-
Cos'è Container Station?
-
Casi d'uso
-
-
Requisiti di sistema
-
Prima di iniziare
-
Creare un container
-
Creare o importare un container Docker
-
Creare o importare un container LXD
-
Estrarre o importare un'immagine
-
-
Gestire le azioni relative ai container e alle immagini
-
Gestire i cluster Kubernetes
-
Configurare e utilizzare Kubernetes
-
Gestire i cluster Kubernetes
-
-
Configurare e gestire i registri
-
Aggiungere un registro immagini
-
Gestire i registri predefiniti
-
-
Configurare le preferenze dell'applicazione
-
Gestire le impostazioni di rete
-
Configurare le impostazioni del certificato
-
-
Ulteriori letture e risorse
Questa guida è applicabile a QTS 5.1.0, QuTS Hero h5.1.0, QuTScloud c5.1.0 e versioni successive.
Cos'è Container Station?
Container Station è una piattaforma di virtualizzazione sviluppata da QNAP che consente di distribuire e gestire senza problemi le applicazioni con container sui dispositivi QNAP. L'applicazione supporta sia i container Docker che LXD, fornendo un ambiente leggero e isolato per l'esecuzione di applicazioni e servizi con un'efficienza ottimale delle risorse.
Casi d'uso
- Distribuire applicazioni cloud native utilizzando container
- Eseguire sistemi operativi isolati per lo sviluppo e il test
- Ospitare servizi virtualizzati come server Web o database
- Gestire più ambienti con container su un unico dispositivo QNAP
Requisiti di sistema
Prima di installare e utilizzare Container Station, è essenziale assicurarsi che il dispositivo QNAP soddisfi i requisiti minimi di sistema. Questi requisiti variano in base al tipo di piattaforma container che si intende utilizzare: Docker, Kata o LXD. Ogni piattaforma ha esigenze di risorse diverse, tra cui architettura del processore, capacità di memoria e sistemi operativi supportati.
| Requisiti di sistema | Docker | Kata | LXD |
|---|---|---|---|
| Architettura CPU |
|
|
|
| Memoria | 1 GB | 4 GB | 2 GB |
Prima di iniziare
- Accedere al dispositivo come amministratore.
- Assicurarsi che Container Station sia installata.
- Verificare che il dispositivo sia collegato a una rete esterna tramite un gateway predefinito.
- Assicurarsi che il firmware del dispositivo QNAP sia aggiornato.
Creare un container
Creare o importare un container Docker
Creare un nuovo container Docker selezionando un'immagine da Docker Hub o importando un container Docker esistente dal sistema locale o dal dispositivo QNAP. Configurare impostazioni quali il nome container, il criterio di avvio automatico e le opzioni di rete.
- Aprire Container Station e andare al menu Container.
- Fare clic su Crea.
- Selezionare Docker Hub (modalità di base) o Immagine Docker (modalità avanzata).
- Specificare il nome e la versione dell'immagine in Modalità di base o il nome dell'immagine e il registro in Modalità avanzata.
Esempi:- Modalità di base:
nginx:1.25.2 - Modalità avanzata:
registry.hub.docker.com/library/postgres
- Modalità di base:
- Selezionare Provare a estrarre l'immagine dal registro di sistema prima di creare il container.
- Fare clic su Avanti, quindi configurare le impostazioni di base e avanzate.
- Fare clic su Avanti per rivedere le impostazioni, quindi fare clic su Fine per creare il container.

Creare o importare un container LXD
Selezionare un'immagine LXD per creare un nuovo container o importare un container LXD da un sistema locale o da un dispositivo QNAP. Personalizzare le impostazioni come il nome del container, l'archiviazione e il criterio di avvio automatico.
- Aprire Container Station e andare al menu Container.
- Fare clic su Crea.
- Selezionare Server immagine LXD (Modalità di base) o Immagine LDX (Modalità avanzata).
- Specificare il nome e la versione dell'immagine in Modalità di base o il nome dell'immagine e il registro in Modalità avanzata.
Esempi:- Modalità di base:
ubuntu:22.04 - Modalità avanzata:
images:ubuntu/22.04
- Modalità di base:
- Selezionare Provare a estrarre l'immagine dal registro di sistema prima di creare il container.
- Fare clic su Avanti e configurare le impostazioni di base e avanzate.
- Controllare le impostazioni del container e fare clic su Avanti per continuare.
- Fare clic su Fine per creare il container.

Estrarre o importare un'immagine
La funzione Estrai immagine consente agli utenti di scaricare le immagini container da un registro online, mentre la funzione Importa immagine consente di caricare le immagini direttamente dai file locali o dai backup.
Le differenze principali tra estrazione e importazione delle immagini sono le seguenti:
- Origine immagine: l'estrazione recupera un'immagine da un registro online, mentre l'importazione crea un'immagine da un file memorizzato localmente.
- Utilizzo: l'estrazione serve per scaricare immagini da fonti esterne, mentre l'importazione serve per caricare immagini da backup o esportazioni locali.
- Aprire Container Station e fare clic su Esplora.
- Fare clic su Estrai immagine o Importa immagine.
- Configurare le impostazioni dell’immagine.
Gestire le azioni relative ai container e alle immagini
Gestire e controllare i container tramite Container Station. Le azioni comuni includono l'avvio, l'arresto, la pausa, il riavvio o la rimozione dei container. È inoltre possibile esaminare i registri container, l'utilizzo delle risorse e le statistiche sulle prestazioni.
- In Container Station, andare su Container o Immagini.
- Selezionare il riquadro o l'immagine da gestire dall'elenco.
- In Azioni, selezionare
o
.Nota
accanto al container indica che il container è gestito o organizzato da un cluster Kubernetes. - Eseguire una delle azioni per container.
Azioni di base del ciclo di vita del container
Azione Descrizione Avvio Avviare l'esecuzione di un container bloccato. Riavvia Riavviare un container in esecuzione o arrestato. Interrompi Arrestare un container in esecuzione. Forza arresto Arrestare subito e forzatamente un container in funzione. Sospendi Arrestare temporaneamente un container in funzione senza fermarlo. Riprendi Riprendere un container in pausa e continuare i suoi processi. Ispezione e interazione dei container
Azione Descrizione Ispeziona Visualizzare informazioni dettagliate sulla configurazione e lo stato del container. Esegui Eseguire i comandi del terminale all'interno del container in esecuzione. Collega Consente il collegamento ai flussi di ingresso/uscita standard di un container. Configurazione e gestione dei container
Azione Descrizione Modifica Modificare le impostazioni e i parametri del container. Ricrea direttamente Ricreare un container interrotto utilizzando le impostazioni precedenti. Ricrea Ricreare un container con le impostazioni aggiornate. Duplica Creare un duplicato di un container esistente. Gestione di immagini e dati del container
Azione Descrizione Crea immagine Creare un'immagine riutilizzabile da un container in esecuzione o arrestato. Esporta Esportare un container da utilizzare su un altro dispositivo. Rimuovi Eliminare un container dal sistema. - Eseguire una qualsiasi delle azioni dell'immagine.
Ispezione e gestione delle immagini
Azione Descrizione Ispeziona Visualizzare informazioni dettagliate sulla configurazione e le proprietà di un'immagine. Container in uso Visualizzare un elenco di container utilizzando un'immagine specifica. Assegnazione di tag e controllo delle versioni delle immagini
Azione Descrizione Tag Assegnare o modificare un tag (versione) per un'immagine specifica. Download e caricamento delle immagini
Azione Descrizione Estrai Scaricare un'immagine da un registro a Container Station. Esegui push su registro Caricare un'immagine in un registro per utilizzarla in seguito. Esegui push direttamente Caricare un'immagine in un registro senza passaggi intermedi. Esportazione e rimozione delle immagini
Azione Descrizione Esporta Salvare un'immagine su un sistema locale o su un dispositivo QNAP per il backup o il trasferimento. Rimuovi Eliminare un'immagine dal sistema per liberare spazio o ripulire le risorse inutilizzate.
Gestire i cluster Kubernetes
Configurare e utilizzare Kubernetes
Abilitare il supporto Kubernetes impostando un cluster K3s leggero all'interno di Container Station. Distribuire i carichi di lavoro Kubernetes e gestire le applicazioni utilizzando il dashboard Kubernetes o i comandi kubectl.
- Aprire Container Station e passare alla sezione Kubernetes.
- Selezionare Abilitare K3s lightweight Kubernetes.
- Opzionale: abilitare Visualizza container di sistema di Kubernetes.
- Fare clic su Applica per finalizzare l'installazione.
- Accedere al dashboard Kubernetes utilizzando l'URL fornito per il monitoraggio e la gestione dei workload.

Gestire i cluster Kubernetes
Controllare i cluster Kubernetes avviando, arrestando e reimpostando il cluster o visualizzandone lo stato. Gestire le risorse cluster e monitorare i carichi di lavoro dei container in esecuzione all'interno dell'ambiente Kubernetes.
- Aprire Container Station e passare alla sezione Kubernetes.
- Scaricare il file Kuberconfig.
- Fare clic sull'URL del dashboard Kubernetes.
Container Station apre la pagina Web Kubernetes in una nuova scheda. - Immettere il token Kubernetes o caricare il file Kuberconfig, quindi fare clic su Accedi.
- Distribuire applicazioni con container. Per ulteriori informazioni, vedere Distribuzione di applicazioni con container nella pagina della documentazione di Kubernetes.
Configurare e gestire i registri
Container Station consente di gestire vari registri di immagini predefiniti, tra cui Docker, Harbor e altri tipi di registro, consentendo l'archiviazione e il recupero sicuri delle immagini del container. L'applicazione fornisce inoltre due registri predefiniti di sistema riservati (Docker Hub e Server immagine LXD).
Aggiungere un registro immagini
- Accedere a Registri nel menu.
- Fare clic su Crea per aprire la finestra Aggiungi registro.
- Configurare le impostazioni seguenti:
- Nome: immettere un nome per il registro.
- URL: immettere l'URL del registro.
- Autenticazione: attivare questa opzione per specificare un nome utente e una password.
- Rendi attendibile certificato autofirmato SSL: selezionare questa opzione se il certificato SSL non è firmato da un'autorità di certificazione attendibile.
- Opzionale: fare clic su Test connessione per verificare la connessione.
- Fare clic su Applica per aggiungere il registro immagini.
Gestire i registri predefiniti
- Abilitare l’autenticazione Docker Hub: attivare lo switch di attivazione/disattivazione accanto a Autenticazione nella sezione Docker Hub, specificare un nome utente e una password, quindi fare clic su Applica.
- Modificare un registro personalizzato: fare clic su
> Modifica nella colonna Azioni accanto al registro e modificare le impostazioni. - Rimuovere un registro personalizzato: per eliminare un registro, fare clic su
> Rimuovi. Per più registri, selezionarli ciascuno e fare clic su Azione > Rimuovi.
Configurare le preferenze dell'applicazione
Gestire le impostazioni di rete per configurare e personalizzare le configurazioni di rete per i container, inclusi intervalli IP, impostazioni DNS e ponti di rete per i container Docker e LXD. Inoltre, è possibile regolare le impostazioni IP di alcune applicazioni con container QNAP da questa pagina. Qui è possibile configurare anche le impostazioni di rete per le applicazioni QPKG dipendenti da Container Station, consentendo di gestire sia il networking a livello di container che quello a livello di applicazione in un'unica posizione.
Gestire le impostazioni di rete
- Accedere a Preferenze in Container Station.
- Selezionare Impostazioni di rete dal menu.
- Configurare gli intervalli di indirizzi IP per i container Docker e LXD.

- Configurare i server DNS e le reti bridge per la comunicazione container.
- Fare clic su Applica per salvare le impostazioni e riavviare Container Station.
Aggiungere un modello di app personalizzato
L'aggiunta di un modello di app personalizzato consente di creare un elenco di applicazioni aggiuntive disponibili in Container Station.
- Avviare Container Station.
- Nel menu, fare clic su Preferenze.
- Andare su Modelli app.
- Selezionare Abilita modello personalizzato.
- Specificare l'URL del modello di app personalizzato.
- Fare clic su Applica
.
http://[IP_Address]:[Port]/my-template-file.json .Questo processo consente di espandere le opzioni dell'app all'interno di Container Station, personalizzando le applicazioni disponibili in base alle esigenze specifiche.
Configurare le impostazioni del certificato
I certificati Docker sono essenziali per proteggere le comunicazioni tra client e server Docker, garantendo il trasferimento dei dati crittografati e le connessioni autenticate. Questa guida spiega come configurare le impostazioni del certificato in QNAP Container Station per un ambiente Docker sicuro.
- Aprire Container Station, accedere a Preferenze, quindi fare clic sulla scheda Certificati per accedere alle impostazioni di configurazione dei certificati.
- Fare clic sul pulsante Scarica per ottenere il file di certificato necessario per le connessioni sicure.
- Creare una directory (
~/.docker) ed estrarre il certificato scaricato utilizzando il comandounzip cert.zip -d ~/.docker. - Impostare la variabile di ambiente Docker eseguendo
export DOCKER_HOST=tcp://<IP_ADDRESS>:2376 DOCKER_TLS_VERIFY=1, sostituendo<IP_ADDRESS>con il valore appropriato dalla configurazione. - Verificare che il nome di dominio corrisponda al certificato configurato (ad esempio,
1234.myQNAPcloud.com) e verificare la data dell'ultimo rinnovo per garantire aggiornamenti tempestivi.
Ulteriori letture e risorse
- Container Station: pagina di destinazione QNAP ufficiale per Container Station
- Come utilizzare Container Station 3: Un'esercitazione QNAP dettagliata per la configurazione di Container Station
- Knowledge Base: Database di domande frequenti, esercitazioni e aiuto Web con funzione di ricerca
- QNAP College: Video-tutorial formativi