Come usare Ubuntu Linux Station


Ultima data di modifica 2022-08-17

Ubuntu Linux Station

Informazioni su Ubuntu Linux Station

Ubuntu Linux Station è lo strumento di installazione del sistema operativo Ubuntu Linux per il dispositivo QNAP. Integrato con i container Linux, aiuta a scaricare e installare in modo semplice le immagini del sistema operativo Linux completamente virtualizzate.

L’applicazione consente inoltre di configurare le impostazioni del sistema del sistema operativo installato oltre a offrire l'accesso alla funzione desktop remoto VNC (Virtual Network Computing) integrato.

Installazione e configurazione

Installazione del sistema operativo Ubuntu

Ubuntu Linux Station consente di scaricare l’immagine del sistema operativo dal sito Web dei container Linux e installarla sul dispositivo QNAP.

È possibile installare uno dei seguenti sistemi operativi:

  • Ubuntu 22.04 (Jammy Jellyfish)

  • Ubuntu 20.04 (Focal Fossa)

  • Ubuntu 18.04 (Bionic Beaver)

 

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Nel menu laterale, selezionare la versione del sistema operativo.
  3. Fare clic su Installa.

    Ubuntu Linux Station installa e abilita il sistema operativo.

Configurazione del sistema operativo Ubuntu

Una volta installato il sistema operativo Ubuntu è possibile configurare diverse impostazioni. Queste impostazioni consentono di gestire le risorse disponibili per il sistema operativo installato.

Configurazione delle risorse di CPU e memoria

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Configurare le risorse della CPU.
    Importante:

    È possibile configurare le risorse della CPU condivise e dedicate solo su una piattaforma QNE che utilizza quattro o più core CPU.

    Sistema operativo

    Azione utente

    • QTS

    • QNE (meno di quattro core CPU)

    In Risorse, selezionare il numero di CPU.

    QNE (quattro o più CPU)

    1. In Risorse, fare clic su .

      Viene visualizzata la finestra Assegna risorse CPU.

    2. Configurare il metodo di assegnazione della CPU.

      • Condivise: Condivide le risorse specifiche della CPU con altre applicazioni.

      • Dedicate: Assegna le risorse della CPU specifiche per questo sistema operativo.

    3. Selezionare un processore.

      Nota:

      Questa impostazione è disponibile solo se il dispositivo supporta più di un processore.

    4. Selezionare il numero di core e thread.

      Suggerimento:

      Fare clic su per visualizzare i servizi applicazione assegnati.

    5. Fare clic su Applica.

      Viene visualizzata la finestra Assegna risorse CPU.

  3. Specificare la quantità di memoria richiesta per eseguire il sistema operativo.
  4. Fare clic su Applica.

Ubuntu Linux Station salva le risorse di CPU e memoria.

Configurazione delle impostazioni dell’adattatore di rete

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Selezionare uno switch virtuale pre-configurato per la rete 1.
  3. Opzionale: Configurare un secondo adattatore di rete.
    1. Fare clic su Abilita connessione di rete.
    2. Selezionare uno switch virtuale pre-configurato.
    Suggerimento:

    Per configurare un nuovo switch virtuale, fare clic su Configura switch virtuali.

  4. Fare clic su Applica.

Ubuntu Linux Station salve le impostazioni di rete.

Aggiunta di una unità disco ottico

Importante:

È possibile aggiungere delle unità disco ottico al sistema operativo Ubuntu solo su una piattaforma QTS.

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Selezione una unità disco ottico dal menu a discesa.
    Suggerimento:

    Sono elencate solamente le unità disco ottico collegate al dispositivo.

  3. Fare clic su Applica.

Ubuntu Linux Station salve le impostazioni di rete.

Sincronizzazione delle credenziali utente

È possibile sincronizzare le credenziali di accesso del sistema operativo Ubuntu Linux con le credenziali utente dell’account amministratore attuale.

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. In Panoramica, fare clic su .

    Viene visualizzata la finestra Sincronizza credenziali.

  3. Fare clic su OK.

Ubuntu Linux Station sincronizza le credenziali utente.

Esecuzione delle azioni sul sistema operativo Ubuntu

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Eseguire un’azione sul sistema operativo.

    Attività

    Descrizione

    Azione

    Abilita sistema operativo

    Usare per abilitare il sistema operativo Ubuntu.

    Nella schermata Panoramica, fare clic su .

    Disabilita sistema operativo

    Usare per disabilitare il sistema operativo Ubuntu.

    Nella schermata Panoramica, fare clic su .

    Riavvia sistema operativo

    Usare per riavviare il sistema operativo.

    Usare questa funzione se il sistema operativo non risponde.

    Nella schermata principale, fare clic su Riavvia.

    Reinstalla sistema operativo

    Usare per reinstallare il sistema operativo.

    Usare questa funzione se il sistema operativo è danneggiato o se manca una funzione.

    Nella schermata principale, fare clic su Reinstalla.

    Disinstalla sistema operativo

    Usare per disinstallare il sistema operativo.

    Nella schermata principale, fare clic su Disinstalla.

Desktop remoto Ubuntu

Ubuntu Linux Station è dotato di un VNC (Virtual Network Computing) che consente di condividere il desktop tramite la rete. Il desktop consente agli utenti remoti di accedere e gestire il sistema operativo Ubuntu installato.

Accesso al desktop remoto Ubuntu

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Selezionare la risoluzione del display.
  3. Selezionare l’uscita audio.
    Importante:

    È possibile configurare le impostazioni audio per il desktop remoto solo sulla piattaforma QTS.

  4. Selezionare Abilita desktop remoto.
  5. Selezionare un metodo per visualizzare il desktop remoto.
    • Fare clic sull’URL di connessione

    • Accanto al titolo, fare clic su .

    Viene visualizzata la pagina di accesso del desktop remoto di Ubuntu.

  6. Selezionare un account utente.
  7. Inserire la password.
  8. Premere Invio sulla tastiera.
  9. Nel menu laterale, svolgere le seguenti azioni.

    Impostazione

    Azione utente

    Riavviare il sistema operativo Ubuntu.

    Fare clic per visualizzare il desktop in alta risoluzione.

    Fare clic per visualizzare il desktop in media risoluzione.

    Fare clic per visualizzare il desktop in bassa risoluzione.

    Accedere alla modalità schermo intero del desktop remoto.

    Uscire dalla modalità schermo intero del desktop remoto.

  10. Seguire la procedure guidata per configurare le impostazioni dell'account Ubuntu e installare le applicazioni.
    Nota:

    Le impostazioni dell’account variano in base al sistema operativo Ubuntu installato.

Accesso alle cartelle condivise sul dispositivo QNAP locale dal desktop remoto Ubuntu

Il desktop remoto Ubuntu consente di connettere a un dispositivo QNAP locale per scorrere e accedere ai file nelle cartelle condivise. Con l’accesso alle cartelle condivise è possibile modificare, caricare, scaricare e condividere i file con altri utenti sulla rete locale.

Questa sezione descrive come accedere alle cartelle condivise sul dispositivo locale dal sistema operativo Ubuntu utilizzando Ubuntu Linux Station.

  1. Aprire Ubuntu Linux Station.
  2. Fare clic sull’URL del desktop remoto.
    Nota:

    Abilita desktop remoto è abilitato per impostazione predefinita.

    Viene visualizzata la pagina di accesso del desktop remoto.

  3. Inserire la password.
    Suggerimento:

    Fare clic su per rendere la password visibile.

  4. Premere Invio sulla tastiera.

    Viene visualizzata la pagina del desktop remoto.

  5. Nella panoramica delle Attività, fare clic su File.

    Viene visualizzata la finestra File.

  6. Nel pannello a sinistra, fare clic su Altre posizioni.
  7. Accanto a Connetti al server, inserire l'URL del server.
    Importante:

    Assicurarsi che sul dispositivo locale sia abilitato il protocollo di rete pertinente.

    Suggerimento:

    Inserire il formato URL come indicato di seguito:

    Protocollo

    Formato

    FTP anonimo

    ftp://device_ip_address/path/

    FTP

    ftp://username@@device_ip_address//path/

    NFS

    nfs://device_ip_address/path

    Samba

    smb://device_ip_address/

    Suggerimento:

    Per includere il nome utente nell’URL, usare il seguente formato: smb://username@device_ip_address/

     

    SSH

    ssh://username@device_ip_address/

    Protocollo server Web abilitato

    protocol://username@device_ip_address:port/

  8. Fare clic su Connetti.

    Viene visualizzata la finestra di accesso.

  9. Specificare il nome utente.
  10. Specificare dominio e password.
  11. Selezionare l’opzione di gestione della password.
    Nota:

    Ricordarsi password fino alla disconnessione è selezionato per impostazione predefinita.

  12. Fare clic su Connetti.

Il desktop remoto visualizza un elenco di cartelle condivise sul dispositivo locale.

Questo articolo è stato utile?

45% delle persone lo ritengono utile.
Grazie per il feedback.

Informarci su come può essere migliorato l'articolo:

Per offrire un’ulteriore feedback, includerlo di seguito.

Scegliere le caratteristiche

      Mostra di più Meno

      Questo sito in altre nazioni/regioni

      open menu
      back to top