Tutorial su QuObject


Ultima data di modifica 2025-09-18

QuObjects

QuObjects è un’applicazione QNAP che consente agli utenti di accedere in remoto ai dati in un QNAP NAS tramite i protocolli di archiviazione oggetti Amazon S3 o OpenStack Swift.

Con QuObjects, è possibile accedere e gestire in remoto cartelle, sottocartelle e file condivisi sul NAS, rispettivamente come spazi di archiviazione, bucket e oggetti. Dotato di una dashboard dinamica per il monitoraggio di varie statistiche, tra cui il trasferimento dei dati e il conteggio delle chiamate API, QuObjects consente di configurare il servizio come server standalone o server Web host virtuale e di creare più credenziali di sicurezza per diversi utenti e progetti.

Requisiti

Requisiti

Dettagli

Modello NAS

  • Tutti i modelli QNAPNAS basati su x86

  • I seguenti modelli QNAP NAS ARM a 64 bit:

    • Serie TS-x32

    • TS-1635AX

Sistema operativo

  • QTS 5.0.0 (o versione successiva)

  • QuTS hero h5.0.0 (o versione successiva)

    Nota:

    il supporto QuTS Hero è disponibile solo con QuObjects 2.3 (o versioni precedenti).

  • QuTScloud c5.0.0 (o versione successiva)

Installazione di QuObjects

  1. Accedere al NAS come amministratore.
  2. Aprire App Center, e fare clic su .

    Viene visualizzata una casella di ricerca.

  3. InserireQuObjects.

    L’applicazione QuObjects appare nei risultati della ricerca.

  4. Fare clic su Installa.

    Viene visualizzata una finestra di conferma.

  5. Fare clic su OK.

Il sistema installa QuObjects.

Per abilitare la trasmissione dei dati, fare clic su Connessione server.

Configurazione delle impostazioni server QuObjects

È possibile configurare QuObjects come server autonomo o server Web host virtuale.

  1. Aprire QuObjects.
  2. Accedere a Impostazioni server.
  3. Selezionare un tipo di server.

    Tipo di server

    Commento

    Server autonomo

    Esegue QuObjects come server autonomo sul sistema.

    Configurare le impostazioni seguenti:

    • Port number: Specificare il numero di porta.

      Nota:

      il numero di porta predefinito è 8010.

    • Tipo di connessione: Selezionare HTTP o HTTPS.

    Server web host virtuale

    Integra il servizio di archiviazione QuObjects con il server Web nel sistema.

    Importante:

    per rendere effettiva questa impostazione, è necessario abilitare il server Web in Pannello di controllo > Applicazioni > Server Web.

    Per ulteriori informazioni, consultare la guida utente sul sistema operativo QNAP.

    Configurare l’impostazione seguente:

    • Nome host: Immettere un nome unico per il server web dell'host virtuale.

  4. Fare clic su Applica.

QuObjects salva le impostazioni e aggiorna gli URL degli endpoint di servizio Amazon S3 e OpenStack.

Utenti e chiavi di accesso

QuObjects consente di aggiungere utenti NAS e utenti di dominio in modo da poter creare chiavi di accesso per ciascun utente.

Le chiavi di accesso consentono alle applicazioni remote di accedere automaticamente ai dati NAS tramite QuObjects per conto di un utente e forniscono una maggiore sicurezza rispetto alle credenziali di accesso. È possibile creare più chiavi di accesso per ogni utente per accedere e gestire diversi progetti.

Aggiunta di utenti

L'aggiunta di un utente e di una chiave di accesso consente all'utente di accedere ai dati sul NAS tramite QuObjects.

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Gestione utente.
  3. Fare clic su Add User (Aggiungi utente).

    Viene visualizzata la finestra Aggiungi un utente autorizzato.

  4. Selezionare Utenti locali o Utenti dominio.

    Viene visualizzato un elenco di utenti NAS locali o utenti di dominio.

  5. Selezionare uno o più utenti.
  6. Fare clic su Add (Aggiungi).

QuObjects aggiunge gli utenti selezionati.

Per aggiungere una chiave di accesso per un utente, vedere Aggiunta di una chiave di accesso per un utente.

Rimozione di utenti

La rimozione di un utente impedisce a quest’ultimo di accedere ai dati sul NAS tramite QuObjects.

Importante:

se un utente viene eliminato dal sistema operativo, l'utente e le relative chiavi di accesso rimarranno valide fino a quando sono rimossi da QuObjects.

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Gestione utente.
  3. Selezionare uno o più utenti.
  4. Fare clic su Rimuovi.

QuObjects rimuove gli utenti selezionati.

Aggiunta di una chiave di accesso per un utente

Le chiavi di accesso vengono utilizzate dalle applicazioni per accedere in remoto ai dati per conto di un utente. Invece di richiedere le credenziali di accesso dell'utente, per la crittografia e la decrittografia vengono utilizzate due sequenze di caratteri molto lunghe, generate casualmente, una chiave pubblica e una chiave privata. Sono difficili da indovinare per gli utenti malintenzionati e più sicure delle password utente.

In QuObjects, è possibile creare più chiavi di accesso per ogni utente e assegnare chiavi separate per ogni spazio di archiviazione o progetto. Se una chiave di accesso viene compromessa, è possibile eliminarla senza influire su altri spazi di archiviazione o progetti. QNAP consiglia di sostituire periodicamente le chiavi di accesso meno recenti.

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Gestione utente.
  3. Identificare un utente.
  4. Fare clic su .

QuObjects crea una chiave di accesso per l'utente.

Per gestire la chiave di accesso, vedere Gestione delle chiavi di accesso.

Gestione delle chiavi di accesso

È possibile visualizzare i dettagli della chiave di accesso o eliminare chiavi di accesso.

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Gestione utente.
  3. Identificare un utente.
  4. Fare clic su .

    QuObjects visualizza le chiavi di accesso associate.

  5. Identificare una chiave di accesso.
  6. Eseguire una delle seguenti attività.

    Attività

    User Action (Azione utente)

    Mostra secret key/chiave API

    Fare clic su per visualizzare la secret key/chiave API.

    Nascondi secret key/chiave API

    Fare clic su per nascondere la secret key/chiave API.

    Visualizzare i dettagli della chiave accesso

    Fare clic su per visualizzare la data di creazione della chiave di accesso e gli endpoint di servizio e accedere ai dettagli della chiave di accesso per i protocolli Amazon S3 e OpenStack Swift.

    Elimina chiave di accesso

    Fare clic su per eliminare la chiave di accesso.

QuObjects esegue l'attività.

Spazi di archiviazione

QuObjects consente di accedere in remoto alle cartelle condivise sul sistema operativo QNAP come spazi di archiviazione. È possibile trovare la maggior parte delle cartelle condivise esistenti nel sistema elencate come spazi di archiviazione in QuObjects. Quando si crea o si elimina uno spazio di archiviazione in QuObjects, l'azione corrispondente viene applicata anche alla cartella condivisa sul sistema.

Creazione di uno spazio di archiviazione

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Spazio di archiviazione.
  3. Fare clic su Create (Crea).

    Viene aperta la finestra Crea spazio di archiviazione.

  4. Specificare un nome cartella.
    Importante:

    se si utilizza CloudBerry per OpenStack Swift, possono verificarsi errori imprevisti se si includono spazi nel nome della cartella.

  5. Selezionare un volume per memorizzare lo spazio di archiviazione.
  6. Accanto a Utilizzo aggiornamento automatico, selezionare una frequenza di aggiornamento automatico.
  7. Selezionare uno o più utenti per fornire le autorizzazioni di accesso allo spazio di archiviazione.
  8. Fare clic su Create (Crea).

QuObjects crea lo spazio di archiviazione.

Configurazione di autorizzazioni di accesso allo spazio di archiviazione

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Spazio di archiviazione.
  3. Identificare uno spazio di archiviazione.
  4. Fare clic su e selezionare Modifica.

    Viene aperta la finestra Modifica spazio di archiviazione.

  5. In Autorizzazioni spazio di archiviazione, selezionare uno o più utenti per fornire le autorizzazioni di accesso.
  6. Fare clic su Applica.

QuObjects applica le impostazioni delle autorizzazioni di accesso.

Gestione di uno spazio di archiviazione

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Spazio di archiviazione.
  3. Identificare uno spazio di archiviazione.
  4. Eseguire una delle seguenti attività.

    Attività

    User Action (Azione utente)

    Modifica

    Fare clic su e selezionare Modifica.

    Elimina

    Fare clic su e selezionare Rimuovi.

    Nota:

    alcune cartelle di sistema predefinite non possono essere eliminate.

    Aprire in File Station

    Fare clic su e selezionare Passare a File Station.

    Aggiorna

    Fare clic su .

QuObjects esegue l'attività.

Bucket e oggetti

In QuObjects, un bucket in uno spazio di archiviazione è una cartella di primo livello in una cartella condivisa nel sistema operativo QNAP.

È possibile aggiungere e gestire i bucket in uno spazio di archiviazione nella schermata bucket.

È inoltre possibile visualizzare e gestire gli oggetti e le versioni degli oggetti in qualsiasi bucket della schermata Esplora oggetti.

Aggiunta di un bucket a uno spazio di archiviazione

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Buckets (Bucket).
  3. Selezionare uno spazio di archiviazione.
  4. Fare clic su Create (Crea).

    Viene aperta la finestra Create Bucket (Crea bucket).

  5. Specificare un nome bucket.
  6. Configurare l'impostazione di autorizzazione.

    Opzione

    Commento

    Privato

    Gli utenti devono utilizzare URL firmati per accedere al bucket e ai relativi oggetti.

    Pubblico

    Qualsiasi utente può accedere al bucket e ai suoi oggetti in modo anonimo.

  7. Opzionale: attivare il controllo delle versioni.

    Il controllo versioni consente di mantenere più versioni di un oggetto nello stesso bucket.

    1. Opzionale: selezionare e specificare il numero di giorni in cui conservare ciascuna versione.
    2. Opzionale: selezionare e specificare il numero di versioni da conservare.
  8. Opzionale: abilita blocco oggetto.
    Nota:
    • il blocco oggetti permette di memorizzare gli oggetti usando un modello WORM (Write Once Read Many), che impedisce agli oggetti di essere eliminati o sovrascritti per un determinato periodo di tempo.

    • Il controllo versioni viene abilitato automaticamente quando il blocco oggetti è abilitato.

    1. Attiva conservazione.

      La conservazione protegge i nuovi oggetti aggiunti al bucket dalla cancellazione o dalla sovrascrittura.

    2. Selezionare una modalità di conservazione.

      Modalità di conservazione

      Commento

      Governance

      Gli utenti con autorizzazioni specifiche (ad esempio gli amministratori) possono eliminare o sovrascrivere oggetti protetti durante il periodo di conservazione.

      Conformità

      Nessun utente può eliminare o sovrascrivere oggetti protetti durante il periodo di conservazione.

    3. Specificare il numero di giorni di conservazione degli oggetti.
  9. Fare clic su Create (Crea).

QuObjects crea il bucket.

Gestione bucket

  1. Aprire QuObjects.
  2. Andare su Buckets (Bucket).
  3. Selezionare uno spazio di archiviazione.
  4. Identificare un bucket.
  5. Eseguire una delle seguenti attività.

    Attività

    User Action (Azione utente)

    Modifica

    Fare clic su e selezionare Modifica.

    Elimina

    Fare clic su e selezionare Rimuovi.

    Aprire in File Station

    Fare clic su e selezionare Passare a File Station.

    Aggiorna

    Fare clic su .

QuObjects esegue l'attività.

Gestione oggetti

Nella schermata Esplora oggetti è possibile visualizzare e gestire tutti gli oggetti e le versioni degli oggetti in qualsiasi bucket.

  1. Aprire QuObjects.
  2. Accedere a Esplora oggetti.
  3. Selezionare uno spazio di archiviazione.
  4. Selezionare un bucket.
  5. Opzionale: fare clic su una cartella per visualizzare i file nella cartella.
    Suggerimento:

    per tornare a una cartella principale, fare clic sulla cartella principale nel percorso della cartella sopra l'elenco.

  6. Selezionare uno o più file o versioni di file.
  7. Eseguire una delle seguenti attività.

    Attività

    User Action (Azione utente)

    Elimina

    Fare clic su Elimina per eliminare i file o le versioni dei file selezionati dal bucket e dallo spazio di archiviazione.

    Scarica

    Fare clic su Scarica per scaricare i file o le versioni dei file selezionati sul computer.

QuObjects esegue l'attività.

Accesso remoto con CloudBerry Explorer

CloudBerry Explorer è un'applicazione sviluppata da MSP360 che consente agli utenti di accedere, gestire e spostare i dati all'interno dell’archivio locale e dell’archivio su cloud. È possibile utilizzare CloudBerry Explorer sul computer per gestire gli spazi di archiviazione e gli oggetti in QuObjects sul NAS.

CloudBerry Explorer è disponibile per Windows e macOS. Per informazioni dettagliate sul prodotto e sull'installazione, vedere https://www.msp360.com/explorer/.

Accesso a uno spazio di archiviazione tramite il protocollo Amazon S3 in CloudBerry Explorer

Per accedere a uno spazio di archiviazione QuObjects in CloudBerry Explorer, è necessario creare un account. Ogni account in CloudBerry Explorer può accedere solo a un singolo spazio di archiviazione in QuObjects.

  1. Identificare uno spazio di archiviazione per accedere.
  2. Ottenere i dettagli della chiave di accesso Amazon S3.
    1. Aprire QuObjects sul NAS.
    2. Andare su Gestione utente.
    3. Identificare un utente con le autorizzazioni per accedere allo spazio di archiviazione.
    4. Fare clic su .

      QuObjects visualizza tutte le chiavi di accesso appartenenti all'utente.

    5. Identificare una chiave di accesso da usare.

      Per aggiungere una chiave di accesso, vedere Aggiunta di una chiave di accesso per un utente.

    6. Fare clic su .

      Viene aperta la finestra Dettagli chiave.

    7. In Amazon S3, prendere nota dell'endpoint del servizio, della chiave di accesso e della secret key.
      Importante:

      sarà necessario immettere queste informazioni in CloudBerry Explorer in un secondo momento.

      Suggerimento:

      Per copiare un elemento negli appunti, posizionare il cursore sull'elemento e fare clic su .

  3. Aprire CloudBerry Explorer sul computer.
  4. Accedere a File > Aggiungi nuovo account.

    Viene aperta la finestra Seleziona archiviazione su cloud.

  5. Fare doppio clic su Compatibile con S3.

    Viene aperta la finestra Aggiungi nuovo account di archiviazione compatibile S3.

  6. Inserire i dettagli dell’account.
    1. Specificare un nome da visualizzare per l’account.
    2. Accanto a Punto di servizio, immettere l'endpoint del servizio ottenuto in precedenza.
      Nota:

      se QuObjects è stato configurato come server Web host virtuale, è necessario configurare il DNS o modificare i file host del computer sull’indirizzo IP del NAS.

    3. Immettere la chiave di accesso ottenuta in precedenza.
      Nota:

      Sostituisci all'inizio della chiave di accesso (prima dei due punti) con il nome dello spazio di archiviazione.

      Nell'esempio dello screenshot seguente, il nome dello spazio di archiviazione è cloudberry.

    4. Immettere la secret key ottenuta in precedenza.
  7. Configurare le impostazioni di accesso.
    1. Opzionale: Selezionare Usa SSL.
      Nota:

      l'attivazione di questa impostazione genera un messaggio di avviso in un secondo momento se il NAS utilizza un certificato autofirmato.

    2. Opzionale: selezionare Usa caricamento multiparte nativo.
    3. Selezionare una versione firma.
  8. Fare clic su Test di connessione per confermare che le impostazioni.
  9. Fare clic su OK.

CloudBerry Explorer aggiunge l'account.

Ora è possibile accedere allo spazio di archiviazione tramite l'account in CloudBerry Explorer.

Accesso a uno spazio di archiviazione tramite il protocollo OpenStack in CloudBerry Explorer

Per accedere a uno spazio di archiviazione QuObjects in CloudBerry Explorer, è necessario creare un account. Ogni account in CloudBerry Explorer può accedere solo a un singolo spazio di archiviazione in QuObjects.

  1. Identificare uno spazio di archiviazione per accedere.
  2. Ottenere i dettagli della chiave di accesso OpenStack Swift.
    1. Aprire QuObjects sul NAS.
    2. Andare su Gestione utente.
    3. Identificare un utente con le autorizzazioni per accedere allo spazio di archiviazione.
    4. Fare clic su .

      QuObjects visualizza tutte le chiavi di accesso appartenenti all'utente.

    5. Identificare una chiave di accesso da usare.

      Per aggiungere una chiave di accesso, vedere Aggiunta di una chiave di accesso per un utente.

    6. Fare clic su .

      Viene aperta la finestra Dettagli chiave.

    7. In OpenStack Swift, prendere nota dell'endpoint del servizio, del nome utente e della chiave API.
      Importante:

      sarà necessario immettere queste informazioni in CloudBerry Explorer in un secondo momento.

      Suggerimento:

      Per copiare un elemento negli appunti, posizionare il cursore sull'elemento e fare clic su .

  3. Aprire CloudBerry Explorer sul computer.
  4. Accedere a File > Aggiungi nuovo account.

    Viene aperta la finestra Seleziona archiviazione su cloud.

  5. Fare doppio clic su OpenStack.

    Viene aperta la finestra Aggiungi nuovo OpenStack Storage Account.

  6. Inserire i dettagli dell’account.
    1. Specificare un nome da visualizzare per l’account.
    2. Immettere il nome utente ottenuto in precedenza.
      Nota:

      Sostituisci all'inizio del nome utente (prima dei due punti) con il nome dello spazio di archiviazione.

      Nell'esempio dello screenshot seguente, il nome dello spazio di archiviazione ècloudberry.

    3. Immettere la chiave API ottenuta in precedenza.
    4. Accanto a Servizio di autenticazione, immettere l'endpoint del servizio ottenuto in precedenza.
      Nota:

      se QuObjects è stato configurato come server Web host virtuale, è necessario configurare il DNS o modificare i file host del computer sull’indirizzo IP del NAS.

  7. Configurare le impostazioni di accesso.
    1. Selezionare una versione keystone.
      Nota:

      è necessario selezionare Non utilizzare se il NAS utilizza un certificato autofirmato.

    2. Opzionale: selezionare Usa URLS interni.
  8. Fare clic su Test di connessione per confermare che le impostazioni.
  9. Fare clic su OK.

CloudBerry Explorer aggiunge l'account.

Ora è possibile accedere allo spazio di archiviazione tramite l'account in CloudBerry Explorer.

API di archiviazione oggetti supportate

QuObjects supporta funzioni di base di API Amazon S3 e OpenStack Swift. Tuttavia, le API sono progettate per l'archiviazione di oggetti puri, mentre QuObjects è progettato con supporto unificato per l'accesso ai dati basato su oggetti e su file. Pertanto, il funzionamento delle API quando vengono utilizzate con QuObjects potrebbe differire leggermente dal previsto. QNAP consiglia di eseguire il test prima di utilizzare QuObjects nei servizi di produzione.

API Amazon S3 supportate

QuObjects supporta sia API Amazon S3 in stile percorso che in stile host virtuale per azioni di caricamento in bucket, oggetti e più parti. I limiti API sono elencati alla fine.

Tabella 1. API Amazon S3 supportate

Tipo

API supportate

API bucket

  • DeleteBucket

  • GetLocation

  • GetService (elenca tutti i bucket)

  • HeadBucket

  • ListObjects

  • PutBucket

  • CORS (Cross-origin resource sharing)

API oggetto

  • BulkDelete

  • CopyObject

  • DeleteObject

  • GetObject

  • HeadObject

  • PutObject

  • URL prefirmati

API di caricamento multiparte

  • CompleteMultipartUpload

  • InitiateMultipartUpload

  • ListParts

  • ListUploads

  • UploadPart

Tabella 2. Limitazioni API Amazon S3

Limite

Specifiche

Maximum number of buckets (Numero massimo di bucket)

Nessun limite

Maximum number of objects per bucket (Numero massimo di oggetti per bucket)

Nessun limite

Maximum object size (Dimensione massima oggetto)

  • QTS: 16 TiB

  • QuTS hero: 48,8 TiB

Minimum object size (Dimensione minima oggetto)

0 B

Maximum object size per PUT operation (Dimensiona massima oggetto per operazione PUT)

1 TiB

Maximum number of parts per upload (Numero massimo di parti per caricamento)

10000

Dimensioni parte

Da 5 MiB a 5 GiB. L'ultima parte può essere da 0 B a 5 GiB

Maximum number of parts returned per list parts request (Numero massimo di parti restituite per richiesta elenco parti)

10.000

Maximum number of objects returned per list objects request (Numero massimo di oggetti restituiti per richiesta elenco oggetti)

10.000

Maximum number of multipart uploads returned per list multipart uploads request (Numero massimo di caricamenti multiparte restituiti per richiesta elenco caricamenti multiparte)

1.000

API OpenStack Swift supportate

QuObjects supporta le API OpenStack Swift per account, container, oggetto e azioni di endpoint. I limiti API sono elencati alla fine.

Tabella 1. API OpenStack Swift supportate

Tipo

API supportate

API account

  • Mostra i dettagli dell’account ed elenca i container

  • Crea, aggiorna o elimina i metadati dell'account

  • Mostra metadati dell'account

API container

  • Crea container

  • Crea, aggiorna o elimina i metadati container

  • Mostra metadati container

  • Elimina container

API oggetto

  • Ottieni contenuti e metadati oggetto

  • Crea o sostituisci oggetto

  • Copia oggetto

  • Elimina oggetto

  • Elimina oggetti in gruppo

  • Mostra metadati oggetto

  • Crea o aggiorna metadati oggetto

API endpoint

  • Elenco endpoint

  • Elenchi controllo accessi container (ACL)

Tabella 2. Limitazioni API OpenStack Swift

Limite

Specifiche

Maximum number of buckets (Numero massimo di bucket)

Nessun limite

Maximum number of objects per bucket (Numero massimo di oggetti per bucket)

Nessun limite

Maximum object size (Dimensione massima oggetto)

1 TiB

Minimum object size (Dimensione minima oggetto)

0 B

Maximum object size per PUT operation (Dimensione massima oggetto per operazione PUT)

1 TiB

Gestione log di debug

  1. Aprire QuObjects.
  2. Accedere a > Log di debug.

    Viene visualizzata la finestra Log di debug.

  3. Eseguire una delle seguenti attività.

    Attività

    User Action (Azione utente)

    Includi log API

    Fare clic su per includere i log API Amazon S3 e OpenStack Swift nel log di debug.

    Escludi log API

    Fare clic su per escludere i log API Amazon S3 e OpenStack Swift dal registro di debug.

    Log del debug di download

    Fare clic su Scarica log debug per scaricare il log di debug sul computer.

QuObjects esegue l'attività.

Questo articolo è stato utile?

57% delle persone lo ritengono utile.
Grazie per il feedback.

Informarci su come può essere migliorato l'articolo:

Per offrire un’ulteriore feedback, includerlo di seguito.

Scegliere le caratteristiche

      Mostra di più Meno

      Questo sito in altre nazioni/regioni

      open menu
      back to top