Soluzione
I professori hanno installato tre QNAP TS-2483XU-RP per velocità I/O elevate con la disponibilità di parti in post-garanzia, efficienza in termini di costi e facilità di portabilità (quando è necessario il riposizionamento fisico del NAS). Il TS-2483XU-RP è un NAS a 24 baie ad alte prestazioni gestito da processori Intel ® Xeon® E con memoria DDR4 ECC fino a 128GB oltre a includere due porte 10GbE SFP+. I professori hanno anche installato altri spazi di archiviazione distribuiti ad alta velocità e li hanno integrati con l'archiviazione near-line costituita da NAS QNAP per archiviare separatamente i dati in base al loro scopo. I dati di analisi sono archiviati nello spazio di archiviazione più veloce, mentre i dati di base sono archiviati come dati cold poiché sono essenziali ma a cui si accede con minore frequenza.
Risultati
I professori hanno creato una suite completa di archiviazione QNAP che gli ha consentito di ridurre sensibilmente i costi di apprendimento e gestione grazie a una interfaccia di gestione centralizzata e la configurazione basata su interfaccia utente. Il NAS QNAP è facile da installare ed è diventato indispensabile come mezzo di scambio dei dati con le istituzioni esterne. Gli ha consentito di migliorare l’usabilità mediante l'accesso centralizzato ai dati e la creazione di un sistema di archiviazione economico che soddisfa i requisiti di I/O. I professori stanno creando un ambiente cloud ibrido che combina tre infrastrutture: server locali, cloud pubblici e infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni interdisciplinare (nota anche come supercomputer) sulla rete di informazioni accademiche SINET*. Non solo come originariamente previsto per l'archiviazione near-line, ma i professori utilizzano il NAS QNAP anche come ambiente I/O diretto da cluster di computer. In futuro, i professori puntano a creare un ambiente ancora più semplificato in cui i dati di ciascuna piattaforma sono centralizzati, e gli utenti possono utilizzare i dati desiderati senza preoccuparsi delle differenze nelle piattaforme e applicazioni.
*SINET è una infrastruttura di rete IT accademica per le università giapponesi e istituti di ricerca.