Network & Virtual Switch
Allocare in modo flessibile le risorse di rete fisiche e virtuali sul NAS
Rete e switch virtuale supportano diverse interfaccia di rete per allocazione delle risorse di rete. Rete e switch virtuale consentono al NAS di eseguire diverse applicazioni e servizi di virtualizzazione per la connessione alle reti virtuali con LAN e WAN per una comunicazione efficiente e prestazioni ottimali dell’infrastruttura di rete virtuale.
Configurare gli adattatori di rete e wireless
In Rete e switch virtuale, è possibile visualizzare immediatamente le informazioni dell’interfaccie di rete (incluse schede di rete, schede wireless e schede Thunderbolt). È inoltre possibile configurare e gestire l’indirizzo IP, VLAN, trunking di porta e connessioni Wi-Fi USB/PCIe.
Implementare una infrastruttura di rete virtuale e fisica ad alta velocità sul NAS
Switch virtuale connette le porte fisiche con le macchine virtuali e container in esecuzione sul NAS oltre a supportare i protocolli di interfaccia TCP/IP, IPv6, Wi-Fi e Thunderbolt. Switch virtuale non solo offre la gestione centrale tramite LAN, WAN, rete cablata e wireless sul NAS, ma consente inoltre di allocare le risorse di rete per le macchine virtuali ed i container in Virtualization Station e Container Station, consentendo l’implementazione di una rete virtuale sicura ed altamente efficiente sul NAS.
Per saperne di più: Virtualization Station, Container Station
Application Defined Network Micro-Segmentation
Un ambiente di workload misto è composto da più modelli di distribuzione di applicazioni (incluse le applicazioni distribuite sia su macchine virtuali che su server fisici datati). Gli switch virtuali consentono di definire la microsegmentazione di rete per varie applicazioni, garantendo la sicurezza degli ambienti di workload misti.
Casi di utilizzo di Rete e switch virtuale
1. Implementare un router virtuale e firewall virtuale per migliorare la sicurezza
Aggiungere le funzioni di indirizzamento e firewall al NAS installando RouterOS e pfSense in Virtualization Station e configurando le relative porte LAN e WAN. A questo punto la rete può accedere ai servizi virtuali mediante la modalità esterna ed offrire ai dispositivi LAN le funzioni VPN e QoS tramite la modalità bridge, migliorando la sicurezza e ottimizzando la banda.
2. Creazione di un ambiente di rete virtuale chiuso per la configurazione di siti Web
Creare un ambiente di rete virtuale chiuso e installare Nginx, Redis e MongoDB su Container Station. Quindi consentire ai dispositivi LAN l'accesso alle piattaforme e database tramite la modalità bridge. Il NAS diventa ora una piattaforma di e-commerce completa.
Piattaforma di e-commerce sul NAS
Gestione della rete di livello enterprise per connessioni stabili ed efficaci
La gestione sicura ed avanzata di LAN e WAN consente di eseguire connessioni remote stabili per i servizi di rete e una configurazione flessibile della LAN.
Per saperne di più: Come utilizzare e configurare lo switch di rete e virtuale?
-
NCSI
Esegue regolarmente i controlli di qualità per le velocità e stati della connessione di rete.
-
Dynamic Domain Name System, DDNS
Supporta myQNAPcloud e altri Hostnames del server DDNS per l'accesso all’interfaccia QTS senza memorizzare gli indirizzi IP.
-
RSTP, Rapid Spanning Tree Protocol
Impedisce i loop di molteplici percorsi di trasmissione sugli switch. Il NAS può disabilitare la porta di rete virtuale per garantire un singolo percorso di trasmissione sulla rete.
-
Trunking di porta (LACP)
Aumenta la banda ed aggiunge il bilanciamento del carico per più client. Offre un meccanismo di failover per mantenere la disponibilità della rete.
-
Server DHCP
Assegna l’indirizzo IP ad altre interfacce fisiche nella rete privata. Assegna l’indirizzo IP alle macchine virtuali tramite lo switch virtuale.
-
VLAN
Virtual Local Area Network (VLAN) consente a gruppi di dispositivi di diverse reti di essere combinati in una singola rete. Assicura inoltre che sulla rete non siano presenti pacchetti duplicati per migliorare la sicurezza dell'accesso alla rete.
Interfaccia topologia virtualizzata per semplificare la gestione della rete virtuale e fisica
La visualizzazione su schermo abbina le porte fisiche e la topologia di rete del servizio virtuale per aiutare il personale IT a controllare in tempo reale lo stato della rete fisica e virtuale.