Aggiornamento del BIOS sul QNAP NAS


Ultima data di modifica 2021-02-01

La guida offre le istruzioni dettagliate su come aggiornare il BIOS dal QNAP NAS.

Introduzione

BIOS (Basic Input/Output System) è il firmware che inizializza l’hardware per l’avvio del sistema operativo. Originariamente riferito solo al firmware specifico, il “BIOS” è diventato anche un termine generico che include la specifica più recente nota come UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), che ha gradualmente sostituito il BIOS legacy.

Mentre tutti i modelli QNAP NAS più recenti sono forniti con UEFI pre-installato, i modelli meno recenti utilizzano ancora il BIOS legacy. Per sfruttare i vantaggi di alcune delle nuove funzioni nel sistema operativo QNAP, a volte è necessario aggiornare il BIOS (noto anche come “flash del BIOS”).

Per aggiornare il BIOS sul QNAP NAS, sono necessari i seguenti elementi:

  • Una unità flash USB di avvio

    Importante:

    Scegliere una unità flash USB vuota o eseguire il backup dei dati sull’unità flash. Tutti i dati esistenti presenti nell’unità flash saranno eliminati in caso sia necessario eseguire la formattazione.

  • Un computer basato su Windows

  • Una tastiera USB

  • Un monitor conforme HDMI

Una volta preparati gli elementi necessari, seguire i passaggi in Aggiornamento dell’UEFI o Aggiornamento del BIOS legacy, in base al firmware presente sul NAS.

Per verificare se il NAS utilizza un BIOS legacy invece di UEFI, vedere QNAP NAS con BIOS legacy installato.

Aggiornamento dell’UEFI

  1. Creare una unità flash USB di avvio.
    1. Collegare l’unità flash USB al computer basato su Windows.
    2. Aprire Esplora file.
    3. Individuare e fare clic destro sull’unità flash USB.
    4. Fare clic su Formatta....

      Viene visualizzata la schermata di formattazione dell’unità flash.

    5. Selezionare FAT32 in File system.
      Nota:

      Se FAT32 è già visualizzato, fare clic su Chiudi. Procedere al passaggio successivo e scaricare il file del BIOS più recente.

    6. Fare clic su Avvia per inizializzare la formattazione dell’unità.

      Viene visualizzato un messaggio di avviso.

    7. Fare clic su OK.

      Una volta completata la formattazione viene visualizzato un altro messaggio.

    8. Fare clic su OK.
  2. Scaricare il file del BIOS più recente.
    Attenzione:

    Installare solamente gli aggiornamenti BIOS da QNAP. L’installazione del file BIOS errato può impedire l’avvio o il recupero del NAS.

    Importante:
    • QNAP consiglia di eseguire il backup di tutti i file prima di inizializzare l’aggiornamento del BIOS.

    • Non spegnere o rimuovere l’alimentazione esterna dal dispositivo durante il processo.

    • Garantire una potenza stabile durante il processo di aggiornamento.

    1. Andare su download.qnap.com, e scaricare il file BIOS compresso del NAS.
    2. Estrarre i contenuti del file compresso.
    3. Copiare i file estratti nel root o una cartella sull’unità flash USB.
  3. Preparare il NAS per l'aggiornamento del BIOS.
    1. Spegnere il NAS.
    2. Rimuovere tutte le unità dal NAS.
      Importante:

      Ricordare il numero di ciascuna unità. I vassoi unità dovranno essere riposizionati negli baie originali.

    3. Collegare il monitor conforme HDMI alla porta HDMI del NAS.
    4. Collegare la tastiera USB alla porta USB sul NAS.
    5. Collegare l’unità flash USB a una porta USB diversa sul NAS.
  4. Aggiornare il BIOS dall'interfaccia linea di comando.
    1. Accendere il NAS.
    2. Premere ripetutamente F7 fino a visualizzare la schermata con le opzioni di avvio.
    3. Seleziona UEFI: Built-in EFI Shell con il tasto freccia su o già e premere ENTER (INVIO).

      Viene visualizzata l’interfaccia linea di comando.

    4. Inserire fs0: per individuare l'unità flash.
    5. Inserire dir per verificare i contenuti che appartengono all’unità flash.
    6. Opzionale: Ripetere i due passaggi precedenti per aumentare le cifre nel comando fs0: fino a individuare l'unità flash.
      • Sono fs1:, fs2: (e così via)

    7. Opzionale: Inserire cd BIOS_Folder_Name se il file del BIOS è in una cartella invece del root dell’unità flash.
      • Ad esempio, cd QY47AR14 (se la cartella BIOS è nominata “QY47AR14”)

    8. Inserire il nome completo del file .nsh per avviare l'aggiornamento del BIOS.
      • Ad esempio, QY47ar14.nsh

  5. Spegnere il NAS una volta completato l’aggiornamento.
  6. Rimuovere tutte le periferiche esterne, inclusi monitor, unità flash USB e tastiera USB dal NAS.
  7. Scollegare il cavo di alimentazione.
  8. Attendere 30 secondi.
  9. Ricollegare il cavo di alimentazione alla presa elettrica.
  10. Inserire nuovamente tutti i dischi nel NAS nell’ordine disco originale.
  11. Accendere il NAS.

Aggiornamento del BIOS legacy

  1. Creare una unità flash USB DOS di avvio.
    1. Preparare l’unità flash USB DOS di avvio con l’utility gratuita Rufus (https://rufus.ie/) sul computer basato su Windows.
    2. Scaricare il file eseguibile.
    3. Eseguire il file.

      Si apre la finestra di configurazione di Rufus.

    4. Selezionare l’unità flash USB in Device (Dispositivo).
    5. Selezionare FreeDOS in Boot selection (Selezione avvio).
    6. Scegliere il file system predefinito FAT32 con la dimensione cluster predefinita.
    7. Fare clic su START (AVVIA) per inizializzare la formattazione dell’unità.

      Viene visualizzato un messaggio di avviso.

    8. Fare clic su OK.
    9. Quando lo Status (Stato) cambia in Ready (Pronto) fare clic su CLOSE (CHIUDI).
  2. Scaricare il file del BIOS più recente.
    Attenzione:

    Installare solamente gli aggiornamenti BIOS da QNAP. L’installazione del file BIOS errato può impedire l’avvio o il recupero del NAS.

    Importante:
    • QNAP consiglia di eseguire il backup di tutti i file prima di inizializzare l’aggiornamento del BIOS.

    • Non spegnere o rimuovere l’alimentazione esterna dal dispositivo durante il processo.

    • Garantire una potenza stabile durante il processo di aggiornamento.

    1. Andare su download.qnap.com, e scaricare il file BIOS compresso del NAS.
    2. Estrarre i contenuti del file compresso in una cartella.
    3. Copiare o spostare la cartella nell’unità flash USB di avvio.
  3. Preparare il NAS per l'aggiornamento del BIOS.
    1. Spegnere il NAS.
    2. Rimuovere tutte le unità dal NAS.
      Importante:

      Ricordare il numero di ciascuna unità. I vassoi unità dovranno essere riposizionati negli baie originali.

    3. Collegare il monitor conforme HDMI alla porta HDMI del NAS.
    4. Collegare la tastiera USB alla porta USB sul NAS.
    5. Collegare l’unità flash USB di avvio a una porta USB diversa sul NAS.
  4. Configurare le impostazioni nell’utility di configurazione del BIOS.
    1. Accendere il NAS.

      Viene visualizzata l’utility di configurazione del BIOS.

    2. Premere ripetutamente F2 o DEL fino a quanto il prompt cambia su F2 or DEL is pressed. Enter BIOS SETUP.
      Nota:

      Il prompt indica che la tastiera è stata inizializzata. Pere evitare che il NAS si avvii come sempre, premere F2 o DEL in rapida successione quando viene visualizzato il prompt.

      Nota:

      Usare i tasti freccia e funzione sulla tastiera per scorrere la configurazione BIOS.

    3. Modificare l’ordine di avvio in modo da usare prima l’unità flash USB di avvio.
    4. Andare su Boot (Avvio) > Legacy > Boot Device Priority (Priorità dispositivo di avvio) > USB.
    5. Usare F5 o F6 per spostare l’unità flash di avvio in alto nell’elenco.
    6. Premere ESC per tornare al menu principale.
    7. Andare su EXIT (ESCI) > EXIT SAVING CHANGES (ESCI SALVANDO LE MODIFICHE).
    8. Fare clic su YES (SÌ) per salvare le modifiche e uscire dalla configurazione del BIOS.
  5. Aggiornare il BIOS dall'interfaccia linea di comando.
    1. Riavvia manualmente il NAS.
    2. Attendere che venga visualizzata l’interfaccia linea di comando.
    3. Inserire cd BIOS_Folder_Name.
      • Ad esempio, cd QV96IR28 (se la cartella BIOS è nominata “QV96IR28”)

    4. Inserire il nome completo del file BIOS.
      • Ad esempio, QV96IR28.bat

      Il sistema passa all'aggiornamento del BIOS dall'unità flash USB di avvio.

    5. Spegnere il NAS quando l’interfaccia linea di comando visualizza il messaggio Operazione FPT superata e il cursore resta in posizione.
  6. Modificare l’ordine di avvio.
    1. Accendere il NAS.
    2. Premere F2 o DEL per accedere all’utilità di configurazione del BIOS.
    3. Andare su Boot (Avvio) > Legacy > Boot Device Priority (Priorità dispositivo di avvio) > USB.
    4. Premere il tasto F5 o F6 per spostare il USB DISK MODULE (MODULO DISCO USB) in alto nell’elenco.
    5. Premere ESC per tornare al menu principale.
    6. Andare su EXIT (ESCI) > EXIT SAVING CHANGES (ESCI SALVANDO LE MODIFICHE).
    7. Fare clic su YES (SÌ) per salvare le modifiche e uscire dalla configurazione del BIOS.
  7. Rimuovere tutte le periferiche esterne, inclusi monitor, unità flash USB e tastiera USB dal NAS.
  8. Assicurarsi che cavo di alimentazione sia collegato alla presa elettrica.
  9. Inserire nuovamente tutti i dischi nel NAS nell’ordine disco originale.
  10. Accendere il NAS.
    Nota:

    Per una dimostrazione dimostrazione guidata su come aggiornare il BIOS sul NAS TVS-EC1580MU-SAS-RP R2 vedere: https://youtu.be/vNLX0sxnRCM.

Verifica della versione del BIOS

È possibile verificare la versione BIOS sul QNAP NAS in due modi.

  • Verificare la versione BIOS nell’utility di configurazione del BIOS.

    Firmware

    Passaggi

    UEFI

    Accendere il NAS e premere F2 o DEL per accedere all’utility di configurazione del BIOS.

    Nella schermata dell’utility di configurazione viene visualizzata la versione corrente del BIOS.

    BIOS legacy

    1. Accendere il NAS e premere F2 o DEL per accedere all’utility di configurazione del BIOS.

    2. Andare su Main (Principale) > Project Version (Versione progetto).

      Viene visualizzata la versione corrente del BIOS.

  • Verificare la versione del BIOS su QTS 4.4.2 o QuTS hero 4.5.0 (o successivo).
    • Andare su Main Menu (Menu principale) > Control Panel (Pannello di controllo) > System (Sistema) > System Status (Stato del sistema) > System Information (Informazioni sistema) > BIOS version (Versione BIOS).

      Viene visualizzata la versione corrente del BIOS.

QNAP NAS con BIOS legacy installato

I seguenti modelli di QNAP NAS dispongono di BIOS legacy pre-installato. I modelli di NAS non in questo elenco hanno UEFI pre-installato.

ES1640dc

TS-863XU

ES1640dc v2

TS-863XU-RP

HS-251+

TS-873

IS-453S

TS-873U

TBS-453A

TS-873U-RP

TDS-16489U

TS-877

TDS-16489U R2

TS-963N

TES-1885U

TS-963X

TES-3085U

TS-EC1080 Pro

TS-1253U

TS-EC1280U

TS-1253U-RP

TS-EC1280U R2

TS-1263U

TS-EC1680U

TS-1263U-RP

TS-EC1680U R2

TS-1263XU

TS-EC2480U

TS-1263XU-RP

TS-EC2480U R2

TS-1273U

TS-EC880 Pro

TS-1273U-RP

TS-EC880U

TS-1277

TS-EC880U R2

TS-1673U

TVS-1271U-RP

TS-1673U-RP

TVS-1282

TS-1677X

TVS-1282T

TS-1685

TVS-1282T3

TS-251

TVS-1582TU

TS-251+

TVS-463

TS-251A

TVS-471

TS-253 Pro

TVS-471U

TS-253A

TVS-471U-RP

TS-351

TVS-473

TS-451

TVS-473e

TS-451+

TVS-663

TS-451A

TVS-671

TS-451DeU

TVS-673

TS-451S

TVS-673e

TS-451U

TVS-682

TS-453 Pro

TVS-682T

TS-453A

TVS-863

TS-453Bmini

TVS-863+

TS-453S Pro (in precedenza SS-453 Pro)

TVS-871

TS-453U

TVS-871T

TS-453U-RP

TVS-871U-RP

TS-453mini

TVS-873

TS-463U

TVS-873e

TS-463U-RP

TVS-882

TS-463XU

TVS-882BR

TS-463XU-RP

TVS-882BRT3

TS-473

TVS-882ST2

TS-563

TVS-882ST3

TS-651

TVS-882T

TS-653 Pro

TVS-EC1080

TS-653A

TVS-EC1080+

TS-673

TVS-EC1280U-SAS-RP

TS-677

TVS-EC1280U-SAS-RP R2

TS-851

TVS-EC1580MU-SAS-RP

TS-853 Pro

TVS-EC1580MU-SAS-RP R2

TS-853A

TVS-EC1680U-SAS-RP

TS-853S Pro (in precedenza SS-853 Pro)

TVS-EC1680U-SAS-RP R2

TS-853U

TVS-EC2480U-SAS-RP

TS-853U-RP

TVS-EC2480U-SAS-RP R2

TS-863U

TVS-EC880

TS-863U-RP

Questo articolo è stato utile?

47% delle persone lo ritengono utile.
Grazie per il feedback.

Informarci su come può essere migliorato l'articolo:

Per offrire un’ulteriore feedback, includerlo di seguito.

Scegliere le caratteristiche

      Mostra di più Meno

      Questo sito in altre nazioni/regioni

      open menu
      back to top