Come ospitare un ambiente di collaborazione multiutente per DaVinci Resolve 15 Studio
In questo articolo viene spiegato come creare un ambiente di editing online di collaborazione fra più utenti per DaVinci Resolve 15 Studio di Blackmagic Design in QNAP NAS. Nel seguente schema viene descritta la configurazione di questo articolo, utilizzando un PC Windows e un Mac per consentire a QNAP NAS di effettuare l'editing online di collaborazione.
- Configurazione di QNAP NAS
- Configurare DaVinci Resolve 15 Studio su macOS
- Configurare DaVinci Resolve 15 Studio su Windows
*Le funzioni di collaborazione non sono supportate nella versione gratuita di DaVinci Resolve 15.

| Elemento | Descrizione |
|---|---|
| 1 | A QNAP NAS TVS-1282T3 con QTS 4.3.4 in esecuzione. |
| 2 | Connessione Cat 6 da 10Gbps da adattatore NAS 7 su switch QNAP |
| 3 | Connessione Cat 6 da 10Gbps da adattatore NAS 8 su switch QNAP |
| 4 | Switch QSW-1208-8C QNAP |
| 5 | Connessione Cat 6 da 10Gbps da switch a Mac |
| 6 | Connessione Cat 6 da 10Gbps da switch a workstation Windows |
| 7 | Mac con adattatore di rete da 10GbE |
| 8 | Workstation Windows con adattatore di rete da 10GbE |
Configurazione di QNAP NAS
DaVinci Resolve Studio utilizza un database PostgresSQL per archiviare i progetti, quindi è necessario installare la app "PostgresSQL" da QTS App Center.

Per impostazione predefinita, è possibile accedere al database Postgres solo tramite il QNAP NAS stesso. Per accedere al database dalle workstation di DaVinci Resolve, è necessario modificare due parametri in Postgres:
- Modificare il file pg_hba.conf per consentire le connessioni TCP/IP esterne.
- Modificare l'indirizzo di attesa in postgresql.conf in modo che l'attesa sia indirizzata a un indirizzo IP esterno, non soltanto all'indirizzo IP dell'host locale.
- Per prima cosa, modificare il file pg_hba.conf per consentire le connessioni TCP/IP esterne.
- Stabilire una connessione SSH con il QNAP NAS attraverso il terminale, aprire il terminale Mac e immettere:
ssh admin@172.17.22.37
L'indirizzo IP 172.17.22.37 deve essere sostituito con l'indirizzo IP del QNAP NAS.
Quindi inserire la password dell'account admin di QNAP NAS e completare la connessione SSH. - Per individuare il percorso verso il file pg_hba.conf in QNAP NAS, immettere: find / -name pg_hba.conf
In questo esempio, il percorso è /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/ - Per visualizzare il contenuto del file, immettere:
- cat /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/pg_hba.conf
Suggerimento:
per eseguire il backup del file prima di modificarlo, utilizzare il seguente comando:
cp /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/pg_hba.conf /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/pg_hba.conf.backup - Successivamente, vengono applicate le modifiche necessarie al file pg_hba.conf.
echo "host all all 172.17.22.37/16 trust" >> /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/pg_hba.conf
In questo esempio, QNAP NAS e computer sono nel segmento di rete di 172.17.x.x. Sostituirlo con il segmento di rete in uso.
* L'opzione di utilizzo di un md5 o di una password per la sicurezza attualmente non funziona con DaVinci Resolve Studio, quindi l'unica protezione è il mascheramento con i numeri IP e l'intervallo di rete. Se si dispone di una rete privata, questo problema non dovrebbe verificarsi.
Per controllare se la modifica è completa, immettere:
cat /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/pg_hba.conf
- Stabilire una connessione SSH con il QNAP NAS attraverso il terminale, aprire il terminale Mac e immettere:
- Modificare l'indirizzo di attesa in postgresql.conf
- Per individuare il file, immettere: find / -name postgresql.conf
In questo esempio, il percorso è: /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/postgresql.conf - Per visualizzare il contenuto del file, immettere:
cat /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/postgresql.confSuggerimento:
per eseguire il backup del file prima di modificarlo, utilizzare il seguente comando:
cp /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/postgresql.conf /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/postgresql.conf.backup - Modificare l file per abilitare l'accesso esterno al database:
echo "listen_addresses = '*' " >> /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/postgresql.conf
Per verificare la correttezza delle modifiche, immettere:
cat /share/CACHEDEV1_DATA/.qpkg/PostgreSQL/postgresDB/postgresql.conf
- Per individuare il file, immettere: find / -name postgresql.conf
- Per abilitare entrambe le modifiche, riavviare il QNAP NAS.
Configurare DaVinci Resolve 15 Studio su macOS
- Crea nuovo database
- Nome: immettere un nome per il progetto.
- Posizione: l'indirizzo IP del QNAP NAS
- Nome utente: postgres (valore predefinito di DaVinci Resolve Studio)
- Password: DaVinci (DaVinci Resolve Studio default value)
*Per visualizzare il nome progetto di DaVinci Resolve Studio nel database Postgres, accedere al NAS, avviare l'app PostgresSQL e accedere con l'account "postgres" senza password.
- Impostazioni progetto
Dopo avere aperto il progetto, andare su "Impostazioni progetto" > "Impostazioni principali" > "Cartelle di lavoro". Assegnare le posizioni file a "Cache files" e "Gallery stills" sulla cartella NAS.
*Per maggiori informazioni sul montaggio delle cartelle condivise, consultare questo articolo: Come montare le cartelle condivise del NAS compatibile con Thunderbolt in Final Cut Pro X?
Per abilitare la collaborazione, fare clic su "File" > "Abilita collaborazione".

Per consentire ai dispositivi Windows e Mac di funzionare insieme, andare su "DaVinci Resolve" > "Preferences" > "Media Storage" e regolare "Mapped Mount" (ignorare questo passaggio se la collaborazione è richiesta solo per i dispositivi Mac). Il percorso file di Windows e Mac è differente (Mac è: /Volumes/Public, mentre Windows è: Y:\) Mapped Mount consente di verificare che entrambi i dispositivi raggiungano la cartella condivisa.

Configurare DaVinci Resolve 15 Studio su Windows
- Connetti database
Dopo avere configurato il progetto e il Mac, Windows si connetterà al database per l'editing collaborativo.
Dopo avere aperto Windows DaVinci Resolve 15 Studio, fare clic su "New database" > "Connect" > "PostgreSQL" e immettere le seguenti informazioni.

- Nome: immettere un nome per il progetto.
- Posizione: l'indirizzo IP del QNAP NAS
- Nome utente: postgres (valore predefinito di DaVinci Resolve Studio)
- Password: DaVinci (valore predefinito DaVinci Resolve Studio)

- Impostazioni progetto
Per consentire ai dispositivi Windows e Mac di funzionare insieme, andare su "DaVinci Resolve" > "Preferences" > "Media Storage" e regolare "Mapped Mount" (ignorare questo passaggio se la collaborazione è richiesta solo per i dispositivi Mac). Il percorso file di Windows e Mac è differente (Mac è: /Volumes/Public, mentre Windows è: Y:\) Mapped Mount consente di verificare che entrambi i dispositivi raggiungano la cartella condivisa.


Suggerimento 1: quando il contenitore è in fase di editing, sopra viene visualizzato un modello personale. Per sapere chi sta modificando il contenitore, fare clic sul mouse. Inoltre, secondo l'impostazione DaVinci Resolve Studio, quando un utente modifica il contenitore , gli altri utenti sono in modalità di sola lettura, solo un utente più modificare il contenitore contemporaneamente.
Suggerimento 2: quando si immette un contenitore con diritti di editing, la timeline sarà rossa. In caso di editing in contenitore, la timeline sarà grigia quando la modalità è di sola lettura.