Come utilizzare un NAS QNAP Thunderbolt con Windows per creare un ambiente di editing multimediale ultra veloce per Adobe Premiere® Pro.
1. Sfide e soluzioni
I limiti di velocità nel trasferimento dei dati possono diventare una sfida per gli studi che devono archiviare e modificare grandi quantità di audiovisivi. I supporti in alta qualità (come i video 4k) necessitano di maggiore spazio d'archiviazione e di larghezza di banda per essere immediatamente lavorabili; il NAS Thunderbolt QNAP è la soluzione ideale che consente di:
- Creare un'unità di rete accessibile direttamente dalla postazione di lavoro.
- Trasferire i materiali archiviati tramite connessione 20 Gbps ad alta velocità.
- Modificare i supporti multimediali direttamente sul NAS Thunderbolt.
- Compatibilità con i principali software di editing, inclusi Adobe Premiere® Pro, Apple Final Cut Pro® e Cyberlink Power Director®.
* Tutti i titoli, i contenuti, i nomi di publisher, i marchi registrati, le opere d'arte e le imagery associate sono marchi registrati e/o materiali soggetti a copyright dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
2. Introduzione
2.1. Cos'è un NAS Thunderbolt QNAP?
Dotato di Intel Thunderbolt 2 Technology, un NAS Thunderbolt QNAP può offrire velocità di trasferimento fino a 20Gbps. Unendo elevate velocità di trasferimento del DAS e la comoda accessibilità del NAS, il NAS Thunderbolt QNAP è una soluzione d'archivio efficiente e flessibile per i creativi multimediali che ricercano grande affidabilità nella trasmissione video UHD 4K e nella produzione.


*Le velocità di trasferimento possono variare in base all'ambiente di utilizzo.
3. Per iniziare
3.1. Configurazione del NAS Thunderbolt con PC Windows
Se il NAS è connesso direttamente al PC tramite Thunderbolt, è sufficiente accedere a "Rete" a sinistra in Esplora risorse.
*Al primo utilizzo, è necessario inizializzare il NAS accedendo a https://start.qnap.com/.



3.2. Creare cartelle condivise per l'archiviazione di materiali
Per creare una cartella condivisa e archiviare i dati, fare doppio clic sul NAS Thunderbolt in "Rete" > "Archivio" per aprire il browser Web e accedere a QTS. Nel Pannello di controllo, selezionare “Impostazioni privilegi” > “Cartella condivisa” > “Crea” > “Crea cartella condivisa” per creare una nuova cartella condivisa.

3.3. Mappatura del NAS Thunderbolt sul PC
Alcuni software di editing multimediale non supportano l'apertura di file da “Rete”in Esplora risorse. Per aggirare questi limiti, è necessario mappare il NAS sul PC,
accedendo a "Rete" a sinistra in Esplora risorse e aprendo il NAS. Dopo l'apertura, fare clic con il tasto destro su una cartella condivisa, selezionare “Mappa unità di rete”, modificare le impostazioni e fare clic su "Fine". Quando richiesto, inserire i dettagli di accesso del NAS: il sistema si connetterà automaticamente al NAS Thunderbolt. Completata la connessione, sul computer apparirà una nuova unità di rete nella lettera dell'unità decisa in precedenza.



4. Utilizzo di NAS Thunderbolt con Adobe Premiere®
4.1. Utilizzo di un NAS Thunderbolt con Adobe Premiere® per aprire i progetti
Quando si utilizza Adobe Premiere® Pro per creare un nuovo progetto, è possibile selezionare l'unità di rete NAS Thunderbolt quale cartella del progetto.



4.2. Importare file multimediali da NAS Thunderbolt
I file multimediali possono essere importati direttamente dal NAS Thunderbolt senza salvarli sul PC utilizzando la funzione "Importa" o "Browser multimediale". Grazie a velocità di trasferimento fino a 20Gbps, i file multimediali nel vostro software di editing non mostreranno alcun ritardo, anche in caso di trasmissione simultanea di più file.




4.3. Esportare il lavoro completato su NAS Thunderbolt
Al termine, il prodotto può essere esportato direttamente su NAS Thunderbolt e, utilizzando le funzioni di QTS, condividerlo rapidamente con altri. Per la condivisione, dalle Impostazioni di esportazione selezionare l'unità di rete in cui esportare il lavoro.

A salvataggio completato sul NAS Thunderbolt, il progetto potrà essere condiviso su altri computer nella rete. Si potrà accedere ai dati usando entrambe le connessioni Thunderbolt e Ethernet. Gli altri utenti potranno connettersi alla cartella condivisa quando avrete esportato il lavoro finito. Dal menu Cartella condivisa, è possibile impostare altre autorizzazioni alla cartella per altri utenti:




5. Gestione della rete NAS Thunderbolt
5.1. Verificare di connettersi con la connessione Thunderbolt
Se il NAS Thunderbolt e la postazione di lavoro Windows sono connessi tramite Thunderbolt ed Ethernet, Windows potrebbe scegliere di usare solo Ethernet. Per evitare questo inconveniente e per usufruire sempre della velocità di Thunderbolt, è possibile connettersi usando l'indirizzo IP di Thunderbolt invece del nome del NAS.
5.2. Trovare il proprio NAS Thunderbolt
Se, dopo averlo connesso alla postazione di lavoro, il NAS Thunderbolt non appare correttamente in "Rete" di Esplora risorse, inserire direttamente l'indirizzo IP del NAS Thunderbolt. Per fare ciò, connettere il NAS via Thunderbolt e premere il pulsante "Seleziona" sul frontale del NAS per identificare il suo indirizzo IP Thunderbolt.

5.3. Connessione alla gestione Web e alle Condivisioni di rete usando l'IP Thunderbolt
Dopo aver identificato l'indirizzo IP Thunderbolt, aprire il browser Web e inserire questo indirizzo IP. Se necessario, è possibile aggiungere il numero di porta. In questo modo il computer potrà aprire QTS sul NAS Thunderbolt. È possibile accedere direttamente ai dati su NAS Thunderbolt inserendo il suo indirizzo IP nella barra dell'indirizzo di Esplora risorse.
* Verificare che Windows sia aggiornato e che siano installati i driver più recenti per consentire la connessione del computer al NAS Thunderbolt tramite IP Thunderbolt.

5.4. Definire un IP fisso
In alcuni casi, può essere necessario definire un indirizzo IP fisso per l'interfaccia Thunderbolt. Ad esempio, alcuni software di editing video richiedono la connessione al NAS Thunderbolt tramite iSCSI. Nella sezione "Gestione Thunderbolt" del NAS, è possibile monitorare le velocità di upload e download e definire un IP fisso per l'interfaccia NAS Thunderbolt. Fare clic sull'icona "Modifica" in "Gestione NAS Thunderbolt" nel Pannello di controllo QTS.

