Laserfim

Laserfilm, società di servizi di post-produzione audio e video per il settore cinematografico, ha potenziato backup, disaster recovery e prestazioni con un Nas ES1686dc ad alte prestazioni.

Dopo ricerche e comparazioni, abbiamo selezionato QNAP in base al rapporto qualità/prezzo, alle prestazioni e ai servizi offerti, in passato già potevamo contare su un’elevata disponibilità e su tempi di ripristino abbastanza veloci, ma con il nuovo Nas la sicurezza è aumentata e i tempi di ripartenza sono quasi pari a zero.

- Alessandro Gubbiotti – Head of data management & IT security department di Laserfilm

Lo scenario

Laserfilm fondata nel 2001 a Roma, è una società di servizi di post-produzione audio e video per il settore cinematografico, come doppiaggio, sottotitolaggio, editing, effetti visivi, restauro audio/video e, non da ultimo, storage.

Il cliente utilizza queste soluzioni

  • Archiviazione per i creatori di contenuti

    Archiviare, organizzare e gestire in modo semplice contenuti di YouTube, blog e multimediali e creatività.

  • Archiviazione per i creatori di contenuti

    Archiviare, organizzare e gestire in modo semplice contenuti di YouTube, blog e multimediali e creatività.

Sfide

Laserfilm, prima del rinnovamento aveva un data center con una capacità di 2 petabyte su tecnologia San (Storage Area Network) e di 4 PB su Nas (Network Attached Storage), con una velocità di trasferimento dati che arrivava a 10 gigabit per secondo su connessione Simmetrical Internet e a 200 Gb/s nel core network; si affidava a un unico Nas di QNAP che eseguiva la sincronizzazione tramite RTRR (Real-time Remote Replication) su un Nas diverso da quello di origine. “Il nostro obiettivo”, prosegue Gubbiotti, “era quello di avere una macchina sempre attiva, con doppio controller per high-availability con tempi di inattività quasi pari a zero”.

Soluzione

Il progetto sviluppato e portato avanti da Alessandro De Felice, technical presales di Allyn, ha condotto LaserFilm ad una nuovo sistema supportato da: ES1686dc, un Nas QNAP basato su file system Zfs e su processori Intel Xeon D, che supporta i software di virtualizzazione e garantisce continuità ai servizi critici grazie a funzionalità di snapshot quasi illimitati e SnapSync in tempo reale (quest’ultimo è un metodo per il disaster recovery che esegue repliche dei dati dal Nas di origine a quello di destinazione, nel momento stesso in cui i dati vengono scritti nel Nas di origine). Per non creare discontinuità durante la fase di transizione, è stato realizzato e reso operativo un nuovo cluster e qui sono stati migrati i servizi direttamente dall’online, tramite hypervisor.

Risultato

Attualmente il Nas ES1686dc garantisce a Laserfilm 125 TB di spazio disponibile, tutti allocati ma non tutti utilizzati, e gestisce sia i backup completi (frequenti) sia quelli incrementali (quotidiani). “In passato già potevamo contare su un’elevata disponibilità e su tempi di ripristino abbastanza veloci, ma con il nuovo Nas la sicurezza è aumentata e i tempi di ripartenza sono quasi pari a zero, e inoltre possiamo contare su due controller sempre attivi”, spiega Gubbiotti. “Anche la user experience di chi fruisce i nostri servizi è migliorata: per esempio i tempi di apertura e di accesso al database di DaVinci Resolve, un software di color e conforming per post produzione, si sono velocizzati”.

Scegliere le caratteristiche

      Mostra di più Meno

      Questo sito in altre nazioni/regioni

      open menu
      back to top