Soluzione
Grazie alla consulenza di HK Style, Leonardo3 è passata da autodidatta a realtà strutturata, anche da un punto di vista di infrastruttura IT.
“La nostra esperienza ci ha portato a comprendere che c’è bisogno di un approccio di conoscenza e di cura al NAS, non si può installarlo e poi dimenticarsene. Anche solo in termini di manutenzione ordinaria quotidiana: pulizia dalla polvere, interventi di controllo preventivi, etc. Facevamo tutto in proprio, ma abbiamo capito che affidandosi a chi questo lo fa di mestiere, si può stare molto più tranquilli. Mettere al sicuro i nostri dati è uno degli investimenti che per noi ha avuto il maggiore ritorno”.
In soli tre giorni, è stato installato un nuovo sistema ultramoderno, dotato di un nuovo NAS TS-H1283XU-RP principale molto potente in quanto dotato di sistema operativo QTS Hero presso la sede, che funge da centro stella e fa da collettore dell’ingente mole di dati generata da Leonardo3, in aggiunta agli altri due preesistenti – con sistema operativo QTS classico -, ora trasferiti presso il museo e che hanno funzione di backup. Mentre il NAS in sede lavora in modalità continua, i due installati presso il museo ridondano in real time per alcune tipologie di documenti selezionati oppure con schedulazione notturna per tutto il resto dei file.
A corredo del sistema, in ciascuna delle due sedi è stato installato installato uno switch QSW-IM1200-8C con connessione a 10 Giga sia in rame che in fibra.
Risultati
“Allestiamo mostre in tutto il mondo e grazie al sistema QNAP installato, oggi abbiamo la possibilità di accedere da remoto, in maniera estremamente rapida, a qualsiasi file memorizzato sul NAS QNAP presso il nostro laboratorio. Ad oggi, non abbiamo mai avuto blocchi operativi sulla nostra attività e questa nuova installazione si prospetta come estremamente interessante per il nostro approccio al mercato: ci proietta in un futuro assolutamente interessante perché oltre a poter avere una maggiore quantità di dati a disposizione, possiamo contare su ridondanza, sicurezza e veloce accessibilità ai dati. Non meno importante, siamo molto soddisfatti, anche da un punto di vista di rapporto qualità-prezzo”, ha concluso Lisa.
In ottica poi di risparmio energetico e di ottimizzazione delle funzionalità del sistema, tramite la funzione autosensitive degli switch, il NAS QNAP principale è in grado di rilevare il carico della rete in tempo reale e di trasferire ai NAS di backup una quantità di dati proporzionale alla quantità di banda disponibile, garantendo a Leonardo3 la massima operatività.