Sala stampa QNAP
Restare aggiornati con le novità più recenti di QNAP, premi e mettersi in contatto con il nostro team
QNAP rilascia il NAS accessibile a 9 vani TS-932X con due porte 10GbE SFP+ e suddivisione automatica dell’archiviazione
Taipei, Taiwan, 10 maggio 2018 – QNAP® Systems, Inc. ha rilasciato oggi il NAS economico quad-core 10GbE-ready TS-932X, progettato per accomodare cinque dischi rigidi da 3,5” e quattro SSD da 2,5”. È un NAS basato su ARM che supporta la tecnologia Qtier™ che suddivide automaticamente i file e i dati in base alla frequenza di accesso per offrire prestazioni di archiviazione ottimali. Occupando meno spazio sulla scrivania rispetto agli altri modelli della stessa classe, il TS-932X sottile è ideale per le piccole/medie imprese e piccoli uffici. Le due porte 10GbE SFP+ native offrono inoltre agli utenti un NAS pronto per gli ambienti di rete 10GbE futuri.
“Il TS-932X è un NAS a 9 vani con le dimensioni fisiche di un NAS standard a 4 vani/6 vani e offre il giusto bilanciamento tra la capacità di archiviazione e le prestazioni,” ha dichiarato Dan Lin, Product Manager di QNAP, aggiunge “Abbinato alla tecnologia avanzata Qtier e il supporto 10GbE, offre una soluzione NAS cloud privata davvero economica.”
Il TS-932X utilizza un AnnapurnaLabs, azienda di Amazon, processore quad-core Alpine AL-324 1,7 GHz Cortex-A57, dispone di 2GB/8GB DDR4 di RAM (aggiornabile a 16GB), e supporta cache SSD e Qtier per ottimizzare l’uso e le prestazioni di archiviazione. Dispone di due porte 10GbE SFP+ che offrono la compatibilità con le reti ultra veloci per applicazioni a grade uso di dati, backup/ripristino rapido e virtualizzazione. Il design termico e il riciclo efficiente consentono una dissipazione efficiente del calore garantendo un funzionamento fluido del NAS anche con carichi pesanti.
Il sistema operativo intelligente QTS rende più semplice la gestione del NAS con elevata efficienza e flessibilità. Le snapshot basate su blocco consentono una protezione completa dei dati e il ripristino immediato, offrendo un modo moderno per mitigare le minacce di ransomware. In quanto soluzione NAS completa per l'archiviazione, backup, condivisione, sincronizzazione e gestione centralizzata dei dati, il TS-932X migliora la produttività dell’attività giornaliere. Gli utenti possono installare varie applicazioni dall’App Center per estendere le funzionalità del NAS, ad esempio Container Station per applicazioni in container LXC e Docker®, Qfiling per l’organizzazione automatica dei file, QmailAgent per centralizzare la gestione degli account e-mail, e QVR Pro per creare un sistema di sorveglianza video professionale.
È possibile espandere il TS-932X per soddisfare al crescita dei dati collegando fino a due alloggiamenti di espansione QNAP (UX-800P e UX-500P). La capacità di archiviazione non utilizzata può essere utilizzata per espandere la capacità di un altro QNAP NAS utilizzando VJBOD (JBOD virtuale).
Specifiche principali
- TS-932X-8G:8GB DDR4 di RAM, espandibile fino a 16GB
- TS-932X-2G:2GB DDR4 di RAM, espandibile fino a 16GB
NAS a torre, 5 vani disco rigido da 3,5” e 4 vani SSD da 2,5”; AnnapurnaLabs, società Amazon, processore quad-core Alpine AL-324 1,7 GHz Cortex-A57, 64-bit; HDD/SSD SATA 6Gbps da 2,5”/3,5”; 2 porte LAN 10GbE SFP+, 2 porte LAN Gigabit RJ45; 3 porte USB 3.0; 1 altoparlante integrato
Disponibilità
Il nuovo NAS TS-932X è ora disponibile. Per maggiori informazioni e per visualizzare la linea completa QNAP NAS, visitare www.qnap.com.
Informazioni su QNAP
QNAP (Quality Network Appliance Provider) si impegna a fornire soluzioni complete per lo sviluppo software, la progettazione hardware e la produzione interna. Con l’attenzione incentrata sulle innovazioni legate ad archiviazione, rete e smart video, QNAP introduce ora una soluzione NAS cloud rivoluzionaria che unisce il nostro software avanzato basato su abbonamento con l’ecosistema di canali di servizio diversificati. QNAP considera il NAS qualcosa di più di un semplice spazio di archiviazione ed ha creato un'infrastruttura di rete basata su cloud per consentire agli utenti di eseguire l’hosting e sviluppare l’analisi dell’intelligenza artificiale, edge computing ed integrazione dei dati sulle loro soluzioni QNAP.