Sala stampa QNAP
Restare aggiornati con le novità più recenti di QNAP, premi e mettersi in contatto con il nostro team
QNAP e Arduino insieme per offrire il cloud privato agli sviluppatori IoT
Milano, 9 novembre 2016 - QNAP® Systems, Inc. ha annunciato oggi la partnership con Arduino - leader negli ecosistemi open-source per formatori, creatori e sviluppatori IoT - per fornire agli sviluppatori IoT la possibilità di elaborare e archiviare in modo sicuro i dati locali con connettività estesa, utilizzando un'ampia gamma di hardware Arduino con QNAP NAS. Il software QIoT Suite Lite (con tecnologia container) sarà “Arduino ready” dal primo trimestre 2017, e potrà fornire agli sviluppatori grandi possibilità di deploye archiviazione di elevate quantità di dati generati dalle applicazioni IoT.
“Questa partnership sta fornendo ai MakerIoT la possibilità di creare o scaricare applicazioni di terze parti eseguibili su QNAP nel proprio cloud IoT”, ha affermato Kathy Giori, VP del settore Operations, Arduino. “Gli sviluppatori IoT devono essere in grado di connettersi e di archiviare vari tipi di dati; e, considerata la mancanza di standard concordati per gli ecosistemi e il timore di inviare qualsiasi cosa nel cloud, l'open source, unitamente all'elaborazione e l'archiviazione locale, diventa fondamentale. Oltre alle porte Ethernet e USB dirette di QNAP, gli sviluppatori possono usare le piatteforme Arduino Yun o Tian per connettersi ai dispositivi IoT tramite Wi-Fi e BLE (Bluetooth Low Energy). Come protezione, possono essere incluse altre connettività, come LoRa. LeboardArduino con funzionalità QNAP consentono di creare e implementarefacilmente soluzioni IoT creative. Gli utenti possono installare sia iprodotti IoT commerciali sia i widget basati su Arduino, progettati per uso personale, quindi potranno creare una propria logica su QNAP per collegare le cose insieme.”
“Arduino fornisce una tecnologia microcontroller aperta e a basso costo, sempre più utilizzata e sviluppata dai Maker per creare esclusivi dispositivi IoT”, ha affermato YT Lee, VP di QNAP. “Continuiamo ad offrire possibilità di archiviazione ed elaborazione di dati high-end, con una UI facile da usare, consentendoagli utenti di connettersi e visualizzare i dati generati dai progetti IoT. Dallo streaming di fotogrammi di videocamere IP ai sistemi audio di fascia home, sensori, applicazioni smart, blocchi e sicurezza, gli oggetti connessi generano svariati tipi di dati, con la necessità di essere archiviati per lunghi periodi di tempo o per pochi giorni. L'archiviazione, sebbene spesso in background, rappresenta una componente fondamentale dell'IoT".
Arduino Yun e Tian consentono la connettività Wi-Fi e BLE, collegando sensori wireless e dispositivi IoT a QNAP NAS, che supporta Ethernet e USB. Le nuove piatteforme Arduino UnoWi-Fi, Star Otto e Primo possono essere connesse in wireless a Yun o Tian, fornendo agli sviluppatori svariate opzioni durante lo sviluppo di soluzioni IoT commerciali.
QIoT Suite Lite fornisce diversiprotocolli e applicazioni dashboard che consentono agli sviluppatori di usare i sensori su boarddi sviluppo e di distribuire applicazioni quali Node-RED eFreeboard su QNAP NAS. I dati ricevuti dai sensori possono essere trasmessi a QNAP NAS utilizzando vari protocolli (MQTT, CoAP, ecc.), mentre gli utenti, da remoto, monitorano l'ambiente domestico tramite la dashboard.
Arduino
Arduino è l'ecosistema hardware e software open source leader al mondo. Offre a maker, formatori e sviluppatori IoT di qualsiasi età la possibilità di creare dispositivi intuitivi, connessi e interattivi utilizzando tecnologie facili da usare e affidabili. Consultare www.arduino.cc o www.arduino.org. Ulterioridettagli sull'accordo saranno comunicati a fine anno.
Informazioni su QNAP
QNAP (Quality Network Appliance Provider) si impegna a fornire soluzioni complete per lo sviluppo software, la progettazione hardware e la produzione interna. Con l’attenzione incentrata sulle innovazioni legate ad archiviazione, rete e smart video, QNAP introduce ora una soluzione NAS cloud rivoluzionaria che unisce il nostro software avanzato basato su abbonamento con l’ecosistema di canali di servizio diversificati. QNAP considera il NAS qualcosa di più di un semplice spazio di archiviazione ed ha creato un'infrastruttura di rete basata su cloud per consentire agli utenti di eseguire l’hosting e sviluppare l’analisi dell’intelligenza artificiale, edge computing ed integrazione dei dati sulle loro soluzioni QNAP.