Come assicurare e proteggere i miei dati su myQNAPcloud Storage?
Questo tutorial spiega come proteggere i dati su myQNAPcloud Storage utilizzando le funzioni di sicurezza avanzate come Vault personale, Blocca/Sblocca e WORM (Write Once, Read Many). Queste funzioni non solo migliorano la sicurezza dei dati ma offrono una migliore privacy e integrità dei dati.
Vault personale
Vault personale offre una solida protezione per i file sensibili tramite la crittografia a conoscenza zero. Questa crittografia end-to-end mantiene i file privati e sicuri durante l'archiviazione e trasferimento dei dati, evitando l'accesso non autorizzato in ogni fase. I file vengono crittografati con una chiave di crittografia prima di essere caricati nello spazio personale. Poiché solo l’utente possiede la chiave di crittografia, i file sono protetti dalle modifiche non autorizzate in modo da garantire l’integrità dei dati. Anche in caso di violazione dei dati, nessuno può accedere ai file crittografati. I dati restano completamente privati.
Configurazione della chiave di crittografia
Prima di accedere al Vault personale, è necessario configurare la chiave di crittografia. Questa chiave è essenziale per la crittografia e decrittografia dei file.
- Navigare nel Vault personale
- Andare al sito Web myQNAPcloud.
- Accedere con il QNAP ID.
- Andare su myQNAPcloud Storage.
- Selezionare uno spazio.
- Andare su Archiviazione e selezionare Vault personale.
- Creare la chiave di crittografia
- Scegliere una chiave di crittografia complessa.
- Confermare la chiave di crittografia.


Uso del Vault personale
Accesso al Vault personale
- Su myQNAPcloud Storage, andare su Archiviazione e selezionare Vault personale.
- Inserire la Chiave di crittografia per accedere al vault.

Crittografia dei file
Fare clic su Carica e selezionare i file da crittografare prima del caricamento.
I file sono crittografati automaticamente con la Chiave di crittografia.

Decrittografia dei file
Per accedere ai file, scaricarli dal Vault personale. I file saranno decrittati automaticamente utilizzando la Chiave di crittografia.

Blocca/Sblocca
myQNAPcloud Storage consente di bloccare i file per evitarne la modifica o eliminazione accidentale. Questa funzione offre la tranquillità di sapere che i file importanti sono al sicuro.
Blocco dei file
- Andare allo spazio su myQNAPcloud Storage.
- Selezionare il file da proteggere.
- Con il tasto destro del mouse, fare clic sul file e selezionare Blocca.

Sblocco dei file
- Andare allo spazio su myQNAPcloud Storage.
- Selezionare il file bloccato da sbloccare.
- Con il tasto destro del mouse, fare clic sul file e selezionare Sblocca.

WORM (Write Once Read Many)
WORM garantisce l’integrità dei dati consentendo ai file di essere scritti una volta e letti molte volte. È possibile specificare un tempo di conservazione per una cartella WORM. Tutti i file nella cartella WORM non potranno essere modificati o eliminati fino alla scadenza del tempo di conservazione. WORM evita la modifica o eliminazione dopo la scrittura iniziale, utile quando è necessario stabilire rigide politiche di conservazione dei dati. WORM si applica a tutte le sottocartelle nella cartella WORM. Non è necessario bloccare manualmente i singoli file.
Creazione di una cartella WORM
- Scorrere alla directory principale.
- Creare una nuova cartella e selezionare Modalità conformità.
- Specificare un Tempo di conservazione (fino a 30 anni).
- Fare clic su Crea.

Aggiunta di file nella cartella WORM
- Andare alla cartella WORM.
- Caricare i file in questa cartella.NotaTutti i nuovi file caricati saranno protetti nel corso del periodo di conservazione.


Modifica del Tempo di conservazione
- Andare alla cartella WORM e selezionare Proprietà dal menu.
- Modificare il tempo di conservazione in base alle necessità. NotaIl nuovo tempo di conservazione si applicherà solamente ai nuovi file che vengono caricati dopo la modifica. Il tempo di conservazione precedente continuerà ad essere applicato ai file esistenti.

Ulteriori letture
Per ulteriori informazioni su myQNAPcloud Storage, consultare la nostra sezione FAQ o contattare il nostro supporto tecnico.