Come posso utilizzare i dispositivi di archiviazione exFAT con un NAS QNAP?


Ultima data di modifica 2020-08-13

Introduzione

Il file system exFAT sta diventando sempre più popolare per le schede SD e per altri dispositivi di storage perché i limiti dei file system standard FAT32 (ad esempio un limite di dimensione dei file di 4 GB) li rendono insufficienti per l'archiviazione dei file multimediali ad alta risoluzione. Al contrario, exFAT supporta i file e i volumi fino a 128 PB, caratteristica che lo rende una scelta ottimale per i futuri trend di archiviazione nei drive USB e nelle schede SD.

Poiché il NAS QNAP non supporta a livello nativo i dispositivi exFAT, QNAP ha collaborato con Microsoft e Paragon Software Group alla creazione di un driver exFAT personalizzato per il NAS QNAP. Questo driver consente al NAS di utilizzare i dispositivi exFAT, di effettuare il backup del contenuto del dispositivo e di utilizzarli con le applicazioni QNAP NAS.

Con il driver exFAT, il QNAP NAS consente di condividere rapidamente file multimediali di alta qualità.
File System exFAT NTFS FAT32
Dimensioni massime volume 128 PB 16 PB 2 TB
Dimensioni massime file 128 PB (Teorica 16 EB) 16 TB 4 GB
Uso tipico Schede SD e unità USB di ultima generazione (come SDXC) che richiede capacità più elevate e velocità maggiori. Si tratta del file system utilizzato da Windows. Il file system standard usato da unità USB normali.

Requisiti di sistema:

Licenza: Il driver exFAT sarà lanciato automaticamente dopo l'acquisto e l'attivazione della licenza.

Modelli supportati: Il driver exFAT funziona su tutti i modelli NAS che eseguono QTS versione 4.3.0 o successiva.

Modelli non supportati: TAS-268, TAS-168, TS-269H, TS-228, TS-128, TS-421, TS-221, TS-121, TS-420, TS-220, TS-120, TS-119, TS-119P, TS-119P+, TS-119PII, TS-219, TS-219P, TS-219P+, TS-219PII, TS-419, TS-419P, TS-419P+, TS-419PII, TS-112P, TS-212P, TS-412, TS-212, TS-112, TS-410, TS-210, TS-110, e HS-210.

Acquisto e attivazione del driver exFAT:

È possibile acquistare la licenza driver exFAT dal QNAP Software Store (https://software.qnap.com):

1. Andare su “NAS” e fare clic su “Driver exFAT”.
2. Fare clic su “Checkout” per completare l'acquisto. Sarà ricevuto il file della chiave di autorizzazione del prodotto (PAK).



3. Accedere alla console Web del NAS e andare su “Menu principale” > “App Center” > “Licenze” > “Aggiungi” > “Attivazione online”.

4. Inserire la PAK per attivare il driver exFAT.
5. Il driver exFAT sarà quindi aggiunto all'elenco delle licenze.
6. Scollegare e ricollegare tutti i dispositivi di archiviazione exFAT.

Note:

  • Dopo aver attivato il driver exFAT, questo continuerà a funzionare sul NAS. La reinizializzazione del NAS potrebbe tuttavia generare errori di riconoscimento della licenza. In questi casi, contattare il servizio clienti QNAP per la riattivazione.
  • La licenza è associata al dispositivo NAS e non può essere trasferita tra dispositivi.

Uso dei dispositivi exFAT sui QNAP NAS:

Dopo aver collegato i dispositivi exFAT al QNAP NAS, è possibile visualizzarli in “Gestione archiviazione” > “Dispositivo esterno”. È anche possibile accedere ai file archiviati su questi dispositivi exFAT con File Station.

Per formattare un dispositivo per utilizzare un file system exFAT, utilizza un PC Windows o utility correlate su un altro SO. Per ulteriori informazioni sulla formattazione dei dispositivi in Windows 7, visitare il sito https://support.microsoft.com/en-us/help/17418/windows-7-create-format-hard-disk-partition/

È possibile visualizzare i dispositivi exFAT in “Gestione archiviazione”.
È possibile accedere direttamente ai file 10 GB sui dispositivi exFAT.
È possibile accedere direttamente ai file multimediali sui dispositivi exFAT.

Questo articolo è stato utile?

59% delle persone lo ritengono utile.
Grazie per il feedback.

Informarci su come può essere migliorato l'articolo:

Per offrire un’ulteriore feedback, includerlo di seguito.

Scegliere le caratteristiche

      Mostra di più Meno

      Questo sito in altre nazioni/regioni

      open menu
      back to top